MUACC

Un viaggio nell’arte contemporanea: gli studenti del liceo Lussu in visita al MUACC

Un’esperienza immersiva tra design e arte contemporanea al MUACC

Circa 90 studenti e accompagnatori del Liceo Lussu di Sant’Antioco hanno trascorso una giornata speciale al Museo Universitario delle Arti e delle Culture Contemporanee, il MUACC dell’Università di Cagliari. Accompagnati dalla curatrice Simona Campus e dalla laureanda in Storia dell’arte Eleonora Morelli, gli studenti delle classi terze, quarte e quinte hanno avuto l’opportunità di esplorare il mondo del design industriale e dell’arte contemporanea.

Durante la visita, il gruppo ha approfondito le opere di Italo Antico, artista di spicco del Novecento, le cui creazioni sono esposte in modo permanente all’interno del MUACC. Le sculture in acciaio, affiancate da dipinti, gioielli e manufatti tessili, rappresentano una sintesi perfetta della ricerca artistica condotta da Antico per tutta la sua carriera. Le sue opere esploravano il rapporto tra segno e linea, concetto già analizzato negli anni Settanta dal critico Gillo Dorfles.

Oltre alla mostra permanente, gli studenti hanno visitato l’esposizione temporanea Books as Art, una collezione collettiva che raccoglie oltre settanta creazioni di più di cinquanta artiste, realizzate tra la fine degli anni Sessanta e oggi.

Per maggiori dettagli sulla mostra permanente e sulle attività del museo, visita il sito ufficiale del MUACC.

Italo Antico e l’eredità artistica al MUACC

Le opere di Italo Antico rappresentano un patrimonio inestimabile per l’Università di Cagliari, grazie alla generosa donazione dell’artista. La sua ricerca sull’acciaio e sulla trasformazione del segno in forma scultorea ha reso le sue creazioni un punto di riferimento nel panorama dell’arte contemporanea italiana.

L’allestimento permanente all’interno del Museo Universitario delle Arti e delle Culture Contemporanee permette di ammirare la versatilità dell’artista, che si cimentava con materiali diversi, dal metallo alla tela, fino al tessuto e alla creazione di gioielli. L’Ateneo di Cagliari, con questo progetto, garantisce alla comunità l’accesso a un’arte innovativa e fortemente identitaria.

Scopri di più sulle opere di Italo Antico e sul percorso espositivo permanente sul sito dell’Università di Cagliari.

Books as Art: una finestra sulle artiste del XX e XXI secolo

La mostra Books as Art, visitabile fino al 28 marzo, costituisce il terzo capitolo di un progetto avviato in collaborazione con la Galleria Gramma_Epsilon di Atene. Dopo le esposizioni dedicate a Franca Sonnino e Francesca Cataldi, l’attuale installazione collettiva esplora il rapporto tra libro e arte, dando spazio alla creatività femminile dagli anni Sessanta fino ai giorni nostri.

L’iniziativa offre una panoramica sulla ricerca artistica delle donne nel Novecento e nel nuovo millennio, evidenziando come il libro possa diventare una forma d’arte autonoma. Le opere esposte trasformano le pagine in sculture, installazioni e manufatti unici, dimostrando la versatilità del linguaggio artistico contemporaneo.

Per maggiori informazioni sulla mostra temporanea e sul progetto curatoriale, visita il sito ufficiale della Galleria Gramma_Epsilon.

Il ruolo del museo nel dialogo con il territorio

La visita degli studenti del Liceo Lussu di Sant’Antioco rappresenta solo una delle molte iniziative promosse dall’Ateneo di Cagliari per avvicinare il pubblico alla cultura. Il MUACC, attraverso esposizioni, laboratori e incontri, si pone come punto di riferimento per la divulgazione artistica e l’accessibilità culturale.

Grazie a progetti di inclusione e a un fitto calendario di eventi, il museo continua a promuovere il dialogo tra arte e territorio, rendendo le opere accessibili a studenti, appassionati e studiosi. Il successo della visita del Liceo Lussu conferma il valore di queste iniziative, capaci di stimolare la curiosità e l’interesse per il mondo dell arte

Per restare aggiornato sugli eventi futuri e sulle mostre in corso, visita il sito dell’Università di Cagliari.


About Francesco Luesu

Musicista, filosofo pensatore e non pensatore.

Controlla anche

Sanluri Legge 2025: Sud Sardegna per la cultura

Al Teatro Massimo il sindaco di Sanluri Alberto Urpi e la direttrice artistica Valeria Ciabattoni …