Inquinamento atmosferico

Sitox: in Italia 500mila avvelenamenti all’anno

Ogni anno in Italia si registrano circa 500.000 casi di avvelenamento e intossicazione, causa da farmaci, prodotti chimici e alimenti. I farmaci sono responsabili del 50% dei casi, seguiti dai prodotti per uso domestico come candeggina e acido muriatico, che incidono per il 29-30%. Gli alimenti, tra cui i funghi e le bacche, rappresentano il 5-6%, con picchi in autunno, e causano circa 40 casi di botulismo ogni anno. Un altro 5-6% è dovuto all’uso di droghe, in particolare le nuove sostanze psicoattive, che si diffondono rapidamente attraverso il mercato online.

Questi dati sono stati presentati durante il 22esimo Congresso nazionale della Società italiana di tossicologia (Sitox), svoltosi a Bologna. I centri antiveleni (CAV) sono risorse fondamentali nel sistema sanitario nazionale, offrendo supporto medico e clinico-tossicologico 24 ore su 24. Ogni anno rispondono a centinaia di migliaia di richieste.

Intossicazioni accidentali e volontarie

Le intossicazioni, accidentali e volontarie, coinvolgono una vasta gamma di situazioni, dal bambino che ingerisce un prodotto chimico, alla famiglia che consuma funghi velenosi, fino agli avvelenamenti gravi causa da droghe sintetiche. “Gli avvelenamenti riguardano tutte le fasce di età”, spiega Carlo Locatelli, presidente Sitox. Il 30-40% degli avvelenamenti riguarda i bambini, il 30% gli anziani, e il resto persone giovani o di mezza età, inclusi casi di suicidio o autolesionismo. La varietà e complessità delle intossicazioni richiedono competenze specialistiche.

Ogni anno, i centri antiveleni sono fondamentali nel rispondere prontamente e con competenza alle emergenze tossicologiche, sia in ospedale che a livello domiciliare. La varietà dei casi, che spaziano dalle intossicazioni accidentali, come l’ingestione di prodotti chimici o alimenti pericolosi, a quelle volontarie, come l’assunzione di droghe, rende essenziale un supporto immediato. La continua formazione e l’aggiornamento delle competenze degli esperti sono cruciali per affrontare le sfide in continua evoluzione.

About Alessandra Pili

Attualmente impegnata negli studi Universitari, trovo ispirazione dalla piccole cose e da ciò che la natura offre ogni giorno. Grande appassionata di Aikido e cucina, due arti che permettono di dare sfogo alla mia creatività. La curiosità mi spinge verso tutto ciò che non conosco e che mi possa dare una visione più ampia del mondo.

Controlla anche

Intervento precoce contro l’obesità infantile riduce rischio di morte

Obesità Infantile: Un Rischio per la Salute Futura Secondo una ricerca del Karolinska Institutet pubblicata …