Sanremo 2025 è appena iniziato e i microfoni di RadUni sono pronti a catturare ogni sfumatura di questa edizione imperdibile!

RadUni al Villaggio delle Radio a Sanremo. Prima serata

La prima serata di Sanremo 2025 raccontata da RadUni. Il festival della canzone italiana passa anche dalle radio universitarie italiane.

Il Festival di Sanremo 2025 ha ufficialmente aperto i battenti e RadUni non poteva mancare all’appuntamento. Inviati speciali al Villaggio delle Radio, i nostri speaker hanno seguito la prima serata della 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana, condividendo emozioni, pronostici e impressioni con il pubblico.

Ospiti del Social Euro Voices, l’evento realizzato dai Giovani delle Acli in collaborazione con il Parlamento europeo e la Commissione europea, la delegazione RadUni ha regalato ai presenti un’analisi approfondita della serata inaugurale. Il format ha permesso un confronto dinamico sulle esibizioni, sulle scelte artistiche e sulle aspettative per i prossimi giorni della competizione.

Prime impressioni e pronostici sulla gara

Sanremo è sempre un turbinio di emozioni e dibattiti, e questa edizione non fa eccezione. La scaletta della prima serata ha offerto esibizioni di grande impatto, con artisti che hanno saputo conquistare il pubblico e altri che hanno suscitato discussioni accese tra gli appassionati.

I microfoni di RadUni hanno raccolto pareri e sensazioni a caldo, mettendo in evidenza i punti di forza e le possibili criticità di ogni performance. Tra le curiosità più apprezzate, la sigla registrata apposta per l’occasione, che ha aggiunto un tocco di originalità alla partecipazione del network universitario.

Una squadra affiatata per raccontare il Festival

A raccontare il Festival direttamente dal Villaggio delle Radio ci hanno pensato Cecilia Passarella, Giovanna Delvino e Simone Matteis, voci esperte e appassionate di RadUni, con la regia affidata a Luigi Carossino. Il team ha saputo dare spazio a commenti critici e analisi tecniche, rendendo l’esperienza coinvolgente per chi segue il Festival da casa e per chi ha vissuto l’evento dal vivo.

Le prospettive per le prossime serate sono entusiasmanti: gli ascolti e le reazioni del pubblico potrebbero ribaltare le classifiche iniziali, mentre i social continuano a essere un termometro fondamentale per comprendere le preferenze degli spettatori. RadUni continuerà a raccontare il Festival con dirette, interviste e contenuti esclusivi, portando l’atmosfera sanremese anche a chi non è presente in Riviera.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Pino Daniele, un viaggio nel cuore di Napoli e della sua musica

Un racconto intimo e potente sulla vita e l’eredità musicale di uno dei più grandi …