Sabato 15 febbraio, dalle 15:00 alle 17:00, gli appassionati di letteratura e cultura avranno un appuntamento imperdibile in viale Calamosca, 6, a Cagliari. L’anteprima del 20° festival letterario e solidale San Bartolomeo darà il via a un’edizione speciale ricca di emozioni, riconoscimenti e nuove proposte editoriali
L’incontro si svolgerà nella sala Padre Pio della Parrocchia di San Bartolomeo, luogo simbolico che ha visto nascere il festival. Questo evento rappresentava un’occasione per ripercorrere i momenti più significativi dei suoi vent’anni di storia e annunciare il tema del Premio Letterario Internazionale San Bartolomeo, dedicato ai migliori racconti brevi e poesie in italiano, sardo e corso.
Durante il pomeriggio, il pubblico potrà assistere alla premiazione della targa ‘Serata in onore di…’, un riconoscimento assegnato a chi ha dato lustro alla cultura di Cagliari e della Sardegna in diversi ambiti. Quest’anno, il prestigioso premio sarà consegnato a Angelo Pili, il fondatore del festival, figura di riferimento per la promozione della letteratura locale. Il giornalista e scrittore Vincenzo Di Dino, organizzatore dell’evento, dialogherà con lui, creando un momento di confronto e condivisione con il pubblico.
Angelo Pili premiato per il suo contributo al festival letterario
La premiazione di Angelo Pili rappresentava uno dei momenti più attesi dell’anteprima del festival. La sua passione per la cultura e il suo impegno costante nella diffusione della letteratura sarda lo hanno reso una figura chiave nel panorama culturale dell’isola. Nel corso degli anni, il festival ha ospitato centinaia di autori e presentato numerosi libri, diventando un punto di riferimento per gli amanti della lettura.
Durante la cerimonia, interverranno personaggi di spicco come padre Antonio Sconamila, Antonio Lai, Alessandra Sorcinelli e Rita Russu, che condivideranno aneddoti e testimonianze sul ruolo centrale di Pili nell’evoluzione del festival. La manifestazione rappresentava non solo un’occasione per celebrare un grande protagonista della cultura locale, ma anche per sottolineare l’importanza della letteratura come strumento di coesione sociale.
La presentazione del libro di Davide Campanella e gli autori del festival
Alle ore 16:00, il festival proseguirà con la presentazione del libro ‘Acqua antiossidante. Un viaggio alla scoperta dell’idrogeno molecolare, il più potente antiossidante per contrastare i radicali liberi’ di Davide Campanella. L’autore esplorerà le proprietà benefiche dell’acqua arricchita di idrogeno, un argomento che sta attirando sempre più attenzione nel campo del benessere e della salute. La lettura di alcuni passi significativi del libro sarà curata da Aldo Orrù, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e interattiva.
In serata, saranno annunciati alcuni dei libri e degli autori che parteciperanno alla ventesima edizione del festival letterario e solidale San Bartolomeo. La rassegna, che negli anni ha saputo farsi apprezzare per la qualità delle opere proposte, si distingue per la sua vocazione inclusiva e per l’attenzione alla cultura sarda. Inoltre, verrà presentata la lotteria di autofinanziamento, attraverso la quale il pubblico potrà contribuire alla realizzazione dell’evento e votare per il miglior libro dell’anno.
Un festival che continua a crescere e a coinvolgere il pubblico
Il festival letterario San Bartolomeo si confermava un appuntamento imperdibile per gli amanti della lettura e della cultura. Nato sotto l’egida della Parrocchia di San Bartolomeo, ha attraversato diverse location prima di tornare alla sua sede originaria. Negli anni, la manifestazione ha premiato figure di spicco della cultura e della società sarda, tra cui Antonio Romagnino, Vito Biolchini, Elio Turno Arthemalle, Pietro Atzeni, Giuseppina Primavera e Gianni Filippini.
Il riconoscimento ‘Serata in onore di…’ si aggiungeva alla lunga lista di premiati che hanno dato un contributo significativo al panorama culturale locale. L’evento si concluderà alle 17:00, lasciando spazio alla curiosità e all’attesa per il festival vero e proprio, che si preannuncia ricco di sorprese e novità. Per maggiori informazioni e per restare aggiornati sulle iniziative del festival, è possibile visitare il sito ufficiale della Parrocchia di San Bartolomeo o seguire le attività culturali promosse dalla Città di Cagliari.
Meta descrizione: L’anteprima del 20° festival letterario e solidale San Bartolomeo si terrà sabato 15 febbraio a Cagliari. Un evento dedicato a premiazioni, presentazioni di libri e alla celebrazione di vent’anni di cultura e solidarietà. Scopri tutti i dettagli.