Davide Scotti presenta “Safeness”: un incontro tra teatro e prevenzione

La sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli incidenti restavano tematiche di grande attualità in Italia. A Cagliari, la VI edizione di SardegnaSicurezza proponeva un incontro dal forte impatto culturale ed emotivo: sabato 15 febbraio, alla Fondazione di Sardegna, Davide Scotti presentava il suo ultimo libro “Safeness”, un viaggio tra storie e riflessioni per costruire una nuova cultura della sicurezza.

L’evento, intitolato “Looking for safeness: il potere di cambiare il mondo intorno a sé”, si svolgeva alle 17.30 presso la sede della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta 2. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Rossolevante, rientrava nella programmazione della rassegna dedicata alla salute, sicurezza e ambiente. Accanto all’autore, interveniva Claudia Camedda, segretaria regionale della Federazione Italiana Trasporti (FIT) CISL Sardegna, per un confronto sui temi trattati nel libro. A rendere l’incontro ancora più coinvolgente contribuivano incursioni teatrali curate da Rossolevante, che enfatizzavano i messaggi di prevenzione attraverso la potenza espressiva della scena.

La sicurezza sul lavoro, un’urgenza sociale

Gli incidenti mortali nei luoghi di lavoro continuavano a riempire le cronache. Nomi come Brandizzo, Firenze, Bargi e Casteldaccia erano tristemente legati a tragedie recenti, esempi di un fenomeno che in Italia contava oltre mille vittime ogni anno.

Davide Scotti, figura di riferimento per la cultura della salute e sicurezza, affrontava il problema con un approccio innovativo e motivazionale. Il suo libro “Safeness”, edito da EPC Editore, proponeva una riflessione su come ciascuno potesse contribuire a creare un ambiente più sicuro. Alternando storie di vita reale, concetti teorici e suggerimenti pratici, il testo mirava a responsabilizzare il lettore, incoraggiandolo a diventare un agente di cambiamento nel proprio contesto familiare, sociale e professionale.

Il lavoro di Scotti si inseriva in un percorso più ampio che, con il precedente libro “Il libro che ti salva la vita” (Sperling & Kupfer, 2014), aveva già raggiunto 15mila lettori, portando la cultura della sicurezza a un pubblico più vasto.

Per maggiori informazioni sulla rassegna SardegnaSicurezza, è possibile visitare il sito della Fondazione di Sardegna.

Un autore tra ricerca, formazione e innovazione

Davide Scotti, piacentino con una lunga esperienza internazionale, aveva vissuto otto anni nel Regno Unito prima di rientrare in Italia per occuparsi di leadership e sicurezza sul lavoro. Senior manager della Saipem, azienda leader nel settore energia e infrastrutture, ricopriva anche il ruolo di segretario generale della Fondazione LHS (Leadership in Health & Safety).

La Fondazione LHS, attiva da oltre dieci anni, puntava a diffondere la cultura della prevenzione utilizzando linguaggi innovativi. Attraverso eventi come il Safety Leadership Event, Scotti aveva coinvolto oltre 3mila persone, promuovendo un nuovo approccio alla sicurezza. La metodologia da lui sviluppata, validata scientificamente dall’Università Cattolica di Milano, veniva applicata con successo in contesti aziendali internazionali.

Rossolevante, il teatro al servizio della sicurezza

L’evento di Cagliari si avvaleva della collaborazione di Rossolevante, ensemble teatrale fondato nel 2002 in Ogliastra da Silvia Cattoi e Juri Piroddi. Con sede a Tortolì, l’associazione operava nel Teatro Comunale San Francesco e si occupava di produzioni teatrali, cortometraggi e animazione socio-culturale.

Dal 2011, Rossolevante collaborava con la Fondazione LHS per realizzare spettacoli ed eventi dedicati alla sicurezza. La rassegna SardegnaSicurezza, giunta alla VI edizione, rappresentava un momento di incontro tra arte, educazione e prevenzione.

Per conoscere meglio il lavoro di Rossolevante, è possibile visitare il loro sito ufficiale.

About Davide Serra

Mi chiamo Davide Serra e sono uno studente di Scienze della Comunicazione all'Università di Cagliari. Nato a Cagliari il 6 maggio 2002, ho conseguito il diploma presso il Liceo Classico Dettori. Sono appassionato di comunicazione digitale, social media, podcasting e giornalismo, con l’obiettivo di trasformare queste passioni in una carriera. Vorrei specializzarmi nella gestione di profili social, nella creazione di contenuti coinvolgenti e nel raccontare storie che abbiano un impatto significativo sul pubblico.

Controlla anche

Tom&Jerry compiono 85 anni di inseguimenti e rivalità

Tom&Jerry compiono 85 anni di inseguimenti e risate senza tempo, un'icona dell'animazione che ha attraversato generazioni,