Un evento dedicato al sociale e all’integrazione con la proiezione del film di Karim Galici. Il documentario porta sullo schermo le esperienze di quattro donne di origini diverse che hanno trovato in Sardegna una nuova casa. L’iniziativa rientra nella rassegna “Video racconti per il sociale e l’inclusione”.
Il 24 febbraio la città di Quartu Sant’Elena ospiterà un evento dedicato al cinema sociale e all’inclusione, con la proiezione del docufilm “Dall’est con amore”. L’appuntamento si terrà alle 18:00 nella Sala dell’Affresco dell’Ex Convento dei Cappuccini, all’interno della rassegna itinerante “Video racconti per il sociale e l’inclusione”, un progetto che utilizza il cinema per stimolare il dibattito sulle tematiche dell’integrazione e del cambiamento. Il documentario, prodotto dall’Associazione Cittadini del Mondo ODV Cagliari con il sostegno della Fondazione di Sardegna, porta la firma del regista Karim Galici e racconta quattro storie di donne provenienti da diverse parti del mondo, accomunate dal desiderio di costruire una nuova vita in Sardegna.
Il racconto di quattro donne tra integrazione e cambiamento
Il docufilm “Dall’est con amore” si concentra sulle esperienze di quattro donne di diverse generazioni e nazionalità, accomunate da un percorso di integrazione e adattamento in un nuovo contesto culturale. Il film mostra come il passaggio da un paese all’altro non sia solo un trasferimento fisico, ma un percorso emotivo e culturale, fatto di sfide, crescita e speranza. Attraverso le loro testimonianze, il documentario esplora il tema dell’inclusione sociale, mettendo in evidenza le difficoltà, le opportunità e i cambiamenti che caratterizzano la vita di chi sceglie di ricostruire il proprio futuro in un luogo diverso da quello d’origine.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Cittadini del Mondo, non si limita a documentare storie individuali, ma mira a creare momenti di confronto e riflessione collettiva. Ogni proiezione del film diventa un’occasione per avviare un dialogo tra istituzioni, associazioni e cittadini, favorendo lo scambio di buone pratiche in tema di accoglienza e coesione sociale. Karim Galici, regista e autore del documentario, attraverso un linguaggio intimo e toccante, propone un viaggio tra culture, identità e relazioni umane, sottolineando il ruolo fondamentale della comunità nell’accogliere chi arriva da lontano.
Un progetto itinerante per promuovere l’inclusione attraverso il cinema
“Video racconti per il sociale e l’inclusione” è un progetto in continua evoluzione, che si arricchisce a ogni tappa grazie al confronto con il pubblico e all’inserimento di nuove esperienze. L’obiettivo è far emergere le voci di chi spesso resta ai margini del dibattito pubblico, offrendo uno spazio di narrazione e ascolto. Il cinema diventa così uno strumento per riflettere sulle dinamiche sociali, sensibilizzare sulle tematiche dell’integrazione e promuovere una cultura dell’accoglienza.
Nel corso degli anni, il docufilm “Dall’est con amore” è stato proiettato in numerose città italiane, tra cui Roma, Milano, Genova, Verona, Napoli, Palermo e Firenze, oltre a molte località della Sardegna, attraversando tutte le province. La tappa di Quartu Sant’Elena rappresenta un’ulteriore occasione per approfondire il tema dell’integrazione e dare spazio alle esperienze di chi ha scelto l’isola come nuova casa.
L’importanza del dialogo tra istituzioni e cittadini
L’evento di Quartu Sant’Elena vedrà la partecipazione di rappresentanti dell’Amministrazione comunale e dell’Associazione Cittadini del Mondo, che interverranno per discutere i temi affrontati dal documentario. Il confronto tra istituzioni e cittadini sarà un momento fondamentale per analizzare il ruolo delle politiche locali nel favorire percorsi di integrazione e rafforzare il legame tra comunità e nuovi arrivati.
L’ingresso all’evento sarà libero, offrendo a tutti la possibilità di prendere parte a un’iniziativa che mette al centro il valore della diversità culturale e dell’inclusione sociale. La proiezione del film, oltre a rappresentare un momento di intrattenimento e approfondimento, vuole essere un’opportunità per ampliare il dialogo su questi temi e stimolare una riflessione collettiva sul futuro dell’accoglienza in Sardegna.
Per approfondire le attività dell’Associazione Cittadini del Mondo ODV Cagliari, visita il sito ufficiale qui.