
Davide Catinari ed il suo percorso artistico tra cinema, letteratura e musica
L’artista Davide Catinari è una figura eclettica il cui talento artistico spazia tra il cinema, la letteratura e la musica. Il suo percorso si intreccia con opere come il film “The Missing Boys” ed il libro “The White Light” dando vita a progetti innovativi che si sono distinti nel panorama culturale italiano.
Il film ed il libro
“The Missing Boys” ha vinto il New York Indipendent Cinema Awards2024. E’ un diario di immagini incentrato sulla generazione di band new wave e dark sarde negli anni ’80 e del loro lascito. Erano le prime band – racconta Davide Catinari – che cercavano di inviare un messaggio sociale attraverso la musica. In quel periodo non essendo previsto alcun sostegno per gli artisti emergenti, coloro che volevano portare loro musica su un palco potevano contare solo su se stessi”. L’intenzione del regista è quella di riempiere un vuoto sulla percezione storica di quel periodo che ha aperto le porte a tutto ciò che è arrivato dopo e che ha potuto trovare, cosi’, un suo spazio.
Il titolo del libro The White Light si ispira al brano dei Velvet Underground, scritto da Lou Reed. “E’ un lavoro frutto della polverizzazione sociale causata dalla misure durante la pandemia e parla dell’isolamento fisico ed interiore. E’ ambientato in un faro in cui il protagonista decide di andare a lavorare. La luce bianca potrebbe essere interpretata sia come la luce in fondo al tunnel ma anche come la parte di noi stessi che ci consente di entrare in contatto con il nostro inconscio.
L’impegno nel mondo della musica
Sul fronte musicale, nel 1989 Davide Catinari fonda il gruppo musicale I Dorian Gray con cui sperimenta sonorità che uniscono il rock, l’elettronica ed atmosfere più cupe. La sua direzione artistica ha contribuito a creare un suono distintivo. Hanno pubblicato sette dischi e sono stati la prima band musicale europea ad esibirsi in tourneè nella repubblica cinese. Nel 1999 hanno vinto il premio Lunezia e nel 2009 il premio alla carriera al MEI-Meeting delle Etichette Indipendenti.
Il suo impegno artistico non si è limitato a I Dorian Gray ma in qualità di direttore artistico della Cooperativa Vox Day e del Karel Music Expò promuove giovani talenti creando un incontro tra generazioni di musicisti.