Partecipa al World Radio Day 2025 a Cagliari! Un evento imperdibile per esplorare l'evoluzione della radio, l'intelligenza artificiale, le nuove sfide digitali e il ruolo della radio nell'era dei social. Scopri il programma!

World Radio Day 2025: un viaggio tra radio, AI e nuove sfide digitali

Un evento a Cagliari presso la facoltà di ingegneria in via Marengo 2, per celebrare la radio tra tradizione e innovazione

Il 13 febbraio 2025, presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari, si terrà il World Radio Day, una giornata dedicata all’evoluzione della radio e alle sue prospettive future. L’evento, organizzato in collaborazione con Unica Radio, vedrà la partecipazione di esperti del settore, docenti universitari e professionisti della comunicazione, offrendo uno spazio di approfondimento sulle nuove sfide del mondo radiofonico.

L’evoluzione della radio: tra passato e futuro

Dopo la registrazione dei partecipanti alle 9:00, la giornata inizierà con i saluti istituzionali del Prof. Daniele Cocco, Presidente della Facoltà di Ingegneria e Architettura, seguiti dalla presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Tecnologie per Internet a cura del Prof. Maurizio Murroni.

Il primo intervento sarà proprio del Prof. Murroni, che guiderà i presenti in un viaggio dalla scoperta della radio da parte di Marconi fino all’era digitale con la conferenza “L’evoluzione della Radio: da Marconi a Internet, un viaggio non ancora terminato e con tante prospettive”. A moderare l’incontro sarà Damiano Zoppi.

A seguire, il Prof. Massimo Farina affronterà il tema “Musica, Radio e Intelligenza Artificiale: chi è il vero autore?”, esplorando l’impatto delle nuove tecnologie sulla creatività musicale e sulla produzione radiofonica. La Dott.ssa Alessia Palladino analizzerà invece il ruolo della radio nell’era dei social, evidenziando come gli ascoltatori siano diventati sempre più protagonisti attivi dei contenuti trasmessi.

Connessioni digitali e radio nelle scuole

Alle 11:00 ci sarà un collegamento esterno con Michele Caporosso di Radio Deejay, che condividerà la sua esperienza nel settore. Seguiranno due interventi di approfondimento tecnico: il Prof. Luigi Atzori parlerà dell’esperienza utente nella web radio, mentre il Prof. Michele Nitti discuterà delle sfide legate alla Trust Digitale e all’affidabilità delle informazioni in rete.

Nella parte finale dell’evento, spazio alle testimonianze della radio nelle scuole con il progetto “I Love Radio Prof”, presentato dai docenti Emanuele Impoco e Veronica Porcu dell’Istituto Tecnico “Primo Levi” di Quartu Sant’Elena. Infine, il Dott. Priamo Meloni concluderà la giornata con una dimostrazione sugli strumenti tecnici della radio e sul ruolo della regia, il dietro le quinte della produzione radiofonica.

Un’opportunità unica per studenti e appassionati

Il World Radio Day 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per chi vuole comprendere meglio l’evoluzione del mondo radiofonico, le sue prospettive e le sfide poste dall’intelligenza artificiale e dalle nuove tecnologie digitali. Un appuntamento da non perdere per studenti, professionisti e appassionati del settore.

About Carlo Pahler

Fondatore, giornalista pubblicista, direttore di testata e responsabile tecnico di Unica Radio. Amante della tecnologia e della musica.

Controlla anche

Festival di Spello: Valeria Zazzaretta si racconta in radio

Valeria Zazzaretta si racconta in radio al Festival di Spello: una conversazione sull’arte, la recitazione …