Maschere, musica e sapori tipici: il Carnevale Sennorese attende oltre settemila visitatori con un programma ricco di sfilate, figuranti e intrattenimento per tutte le età
Sennori si prepara a festeggiare il Carnevale 2025 con tre grandi eventi che animeranno il paese tra il 27 febbraio e il 4 marzo. L’appuntamento, ormai diventato una tradizione consolidata, promette di richiamare oltre settemila visitatori, trasformando le strade del centro storico in un tripudio di colori, musica e folclore.
Il programma prevede una serie di iniziative per tutte le fasce d’età, a partire dal giovedì grasso, con una festa dedicata a famiglie e bambini. Il sabato 1 marzo, invece, sarà il momento clou del Carnevale, con una grande sfilata di maschere tipiche sarde, carri allegorici e gruppi in costume. La manifestazione si concluderà il martedì grasso, con un’ultima parata che attraverserà il paese, seguita dall’immancabile frittellata, simbolo della gastronomia locale.
Un Carnevale tra tradizione e folclore: il programma degli eventi
L’apertura del Carnevale Sennorese è fissata per il 27 febbraio, con un pomeriggio interamente dedicato ai più piccoli. A partire dalle 16:30, la palestra comunale ospiterà una grande festa in maschera con gonfiabili, giochi di animazione e musica dal vivo. Non mancheranno le frittelle, preparate secondo l’antica tradizione sarda, per un momento di convivialità che unisce gusto e divertimento.
Il momento più atteso arriverà il 1 marzo, quando le vie del centro si trasformeranno in un vero palcoscenico a cielo aperto. La sfilata partirà alle 16:00 da via Roma, coinvolgendo alcune delle maschere tradizionali più affascinanti della Sardegna. Apriranno la parata i Gigantes di Sennori, seguiti da gruppi provenienti da tutta l’isola, tra cui S’Urtzu di Ula Tirso, Is Cerbus di Sinnai, Is Sonaggiaos di Ortueri e molte altre formazioni.
L’evento proseguirà con la Butterfly Parade e la Parata delle Mascotte della Walt Disney, pensate per il pubblico più giovane, seguite dalla spettacolare performance della Marching Band Berchidda, composta da trenta musicisti dell’associazione Funky Jazz Orchestra. A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera ci saranno gli Sbandieratori San Guantino di Iglesias e le Majorette Tonino Spanu di Olbia.
Carri allegorici e grandi eventi per un Carnevale da record
Il Carnevale di Sennori si distingue anche per la presenza di carri allegorici, realizzati con cura dalle associazioni locali. Tra le rappresentazioni più attese figurano Gli Eschimesi, a cura della USD Sennori, Space Jam, organizzato dalla ASD Pallacanestro Sennori, Pirati dei Caraibi, creato dalla Banda Musicale Città di Sennori, e Squid Game, proposto dalla Pro Loco Sennori. Altri carri porteranno in scena i personaggi dei cartoni animati, la cultura hippie e il mondo della fantasia.
Il martedì grasso, il corteo ripercorrerà il tragitto in direzione inversa, chiudendo ufficialmente i festeggiamenti. Come da tradizione, l’evento terminerà con una grande frittellata, simbolo della convivialità del Carnevale sardo, preparata con ricette tramandate nel tempo.
Il sindaco Nicola Sassu ha sottolineato l’importanza dell’evento per la crescita economica e culturale del territorio, grazie anche al sostegno dell’Assessorato regionale al Turismo. L’assessora alla Cultura e Turismo Elena Cornalis ha ringraziato il presidente della Pro Loco Sennori, Riccardo Sara, e tutti i volontari coinvolti nell’organizzazione.
Per maggiori dettagli e aggiornamenti, è possibile visitare la pagina ufficiale della Pro Loco Sennori e il sito del Comune di Sennori.