Un incontro per riflettere sul fenomeno e le strategie di contrasto
L’Aula Magna Motzo del Campus “Sa Duchessa” ospiterà il 15 febbraio, dalle 14:30 alle 19:00, l’evento “Alle radici della violenza di genere: generazioni a confronto”. Un’occasione di approfondimento su un tema cruciale, con l’intervento di esperti del mondo accademico, istituzionale e forense.
Un programma ricco di contributi istituzionali e accademici
Dopo l’accettazione dei partecipanti, prevista alle 14:30, il moderatore Marco Fanari introdurrà l’incontro. Seguiranno i saluti istituzionali, con la presenza dell’On. Giuseppe Frau, Vice Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, e delle Prof.sse Laura Vismara ed Elisabetta Gola dell’Università di Cagliari.

La prima sessione prenderà il via alle 15:30, con la Dott.ssa Chiara Cocco, Presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Cagliari, che illustrerà il Progetto Feminas 2024 e il ruolo della commissione nel contrasto alla violenza di genere. Seguiranno gli interventi dell’Avv. Roberto Nati, che analizzerà l’efficacia dello strumento penale, e della Dott.ssa Veronica Madau, Vice Questore della Polizia di Stato, che approfondirà il lavoro della Questura di Cagliari nel fronteggiare il fenomeno.
Comunicazione, cultura e violenza: il ruolo dell’Università
Dopo un question time e una breve pausa caffè, la seconda sessione affronterà la connessione tra comunicazione e violenza di genere. La Prof.ssa Elisabetta Gola parlerà dell’impatto della comunicazione nelle relazioni tra generi, mentre la Prof.ssa Ester Cois analizzerà le strategie di prevenzione nel contesto accademico. La Prof.ssa Cristina Cabras, esperta di criminologia e psicologia forense, approfondirà gli aspetti psicologici e sociali legati alla violenza sulle donne.
La tutela degli studenti e la lotta agli stereotipi
La terza sessione, che inizierà alle 18:00, si concentrerà sulle tutele all’interno dell’Università. Sara Cappello, componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo, parlerà delle misure adottate per contrastare la violenza di genere nel contesto universitario. La Dott.ssa Sara Piu affronterà il tema della violenza di genere nella comunità LGBTQIA+, mentre la Dott.ssa Letizia Masia concluderà con una riflessione su etica e sofferenza, prendendo spunto dal pensiero di Simone Weil.
L’evento si chiuderà con un ultimo question time e la sintesi dei lavori.
Un impegno collettivo contro la violenza di genere
Questa iniziativa rappresenta un momento di riflessione e sensibilizzazione, con l’obiettivo di comprendere le radici della violenza di genere e le possibili soluzioni. Il confronto tra istituzioni, accademia e cittadinanza è fondamentale per costruire una società più equa e sicura per tutti.