In occasione del Safer Internet Day, Poste Italiane promuove la sicurezza in rete per i cittadini sardi, offrendo strumenti e risorse

Poste Italiane promuove la sicurezza in rete per i cittadini sardi

Il 11 febbraio, in occasione della Giornata mondiale per la sicurezza online, Poste Italiane offre strumenti e risorse per proteggere gli utenti dai rischi digitali.

Il Safer Internet Day è una ricorrenza globale che, ogni anno, coinvolge oltre 100 nazioni in un’iniziativa volta a sensibilizzare i cittadini sui rischi e sulle opportunità del web. Nel 2025, il 11 febbraio, Poste Italiane ha confermato il suo impegno nella promozione della sicurezza digitale, in particolare nei confronti dei cittadini sardi, mettendo a disposizione una serie di risorse e strumenti avanzati per proteggersi dalle minacce informatiche. La compagnia, da sempre attenta alla sicurezza online, ha fornito ai suoi utenti validi strumenti per operare in sicurezza e ha attivato diverse iniziative educative, molte delle quali sono consultabili sul sito ufficiale di Poste Italiane.

L’impegno di Poste Italiane per la sicurezza digitale dei cittadini sardi

Tra le attività più rilevanti promosse da Poste Italiane, spicca la sezioneCome difendersi dalle truffe” sul sito ufficiale, che fornisce agli utenti una guida completa per riconoscere le truffe online. Questo vademecum contiene risorse come infografiche, videopillole e podcast, strumenti facilmente fruibili che spiegano come identificare e prevenire i rischi derivanti dalle attività fraudolente in rete. Poste Italiane ha scelto di attivare anche programmi di educazione digitale attraverso la sua Corporate University, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza digitale degli utenti. Tra i contenuti disponibili, figurano webinar e sessioni informative che spiegano come proteggersi in modo concreto dalle frodi informatiche.

I servizi tecnologici di Poste Italiane per una navigazione sicura

Un altro elemento fondamentale dell’approccio di Poste Italiane è il supporto tecnico fornito attraverso il Centro Prevenzioni Frodi e il CERT-Computer Emergency Response Team. Questi due reparti si occupano della protezione degli utenti in modo molto attivo: il Centro Prevenzioni Frodi è un’eccellenza nell’individuare e prevenire truffe digitali, mentre il CERT si concentra sulla sicurezza informatica, mettendo in atto tecnologie avanzate per anticipare e neutralizzare eventuali attacchi informatici. Entrambi questi servizi sono parte integrante dell’ecosistema di sicurezza digitale creato da Poste Italiane per offrire agli utenti un’ulteriore protezione contro le minacce in rete.

Inoltre, l’azienda ha collaborato con esperti della Polizia Postale per realizzare due webinar on demand disponibili sul sito ufficiale, accessibili gratuitamente da chiunque desideri approfondire le problematiche legate alla sicurezza online. Questi webinar sono stati progettati per sensibilizzare ulteriormente il pubblico, spiegando in dettaglio come riconoscere le potenziali insidie e come agire in modo sicuro durante l’utilizzo del web e dei social network. Le informazioni e i consigli forniti mirano a educare gli utenti a proteggere i propri dati personali, prevenendo il rischio di furti d’identità e altre forme di danno economico e reputazionale.

La cultura della sicurezza: il futuro dell’educazione digitale in Sardegna

Per chi desidera approfondire il tema della sicurezza in rete, Poste Italiane ha creato una piattaforma dedicata all’educazione digitale (www.posteitaliane.it/it/educazione-digitale.html), in cui gli utenti sardi possono accedere a contenuti multimediali gratuiti e pratici. Con l’intento di rafforzare le competenze digitali dei cittadini, Poste Italiane offre ai propri utenti gli strumenti per navigare in sicurezza, in un contesto in cui le truffe online sono in continua crescita e le minacce digitali sempre più sofisticate. L’educazione alla sicurezza in rete diventa quindi una priorità, in modo che ogni individuo possa affrontare il mondo digitale con maggiore consapevolezza e protezione.

Per maggiori informazioni, visita il portale ufficiale di Poste Italiane e scopri tutte le risorse dedicate alla sicurezza online.

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Il professor Battista Biggio insignito del titolo IEEE Fellow 2025

Un’eccellenza dell’Università di Cagliari: il professore Battista Biaggio ha ricevuto il riconoscimento che celebra il …