Un viaggio letterario tra desiderio, memoria e identità nella cornice del festival premio Emilio Lussu
Venerdì 14 febbraio, nella suggestiva sala Stampace dell’hotel Regina Margherita a Cagliari, prenderanno il via le anteprime della XI edizione del festival premio Emilio Lussu, evento organizzato dall’associazione culturale L’Alambicco. A inaugurare questa nuova edizione sarà la scrittrice Paola Musa, che alle 18:30 presenterà il suo ultimo romanzo, “La vita in più di Marta S.”, pubblicato da Arkadia Editore nel 2024. Ad accompagnare l’autrice nella conversazione sarà la giornalista e operatrice culturale Lorella Costa.
Il festival rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti della letteratura e della saggistica, un punto di riferimento per autori e lettori desiderosi di confrontarsi sulle nuove tendenze della narrativa contemporanea. Proprio in questi giorni, gli organizzatori hanno annunciato che sarà presto disponibile online il bando di concorso per le opere di narrativa e saggistica edita, con scadenza fissata per il 1° giugno 2025. Un’opportunità imperdibile per tutti gli scrittori che desiderano prendere parte a un’iniziativa prestigiosa, in grado di dare risalto ai migliori talenti letterari del panorama nazionale.
Il romanzo di Paola Musa: un viaggio tra lussuria, desiderio e identità
Paola Musa propone con “La vita in più di Marta S.” una riflessione profonda e coinvolgente sul tema della lussuria e delle sue implicazioni sociali nel mondo contemporaneo. La protagonista, Marta Scacchi, è un’ingegnera che lavora per l’industria del sesso e che, fin da giovane, si trovava immersa in visioni che le facevano credere di aver vissuto altre esistenze. Queste vite parallele sembravano caratterizzarsi per un comune denominatore: un intreccio di desiderio, passione e rovina. In un costante gioco di specchi, Marta attraversava epoche e contesti differenti, mantenendo viva la sensazione di una connessione profonda con un passato sfuggente e misterioso.
Dopo aver vissuto a Torino, Marta sceglieva di trasferirsi in una nuova città, portando con sé il peso delle sue esperienze e l’eco di un incontro sconvolgente avvenuto alla fine di una rassegna dedicata all’eros. Il romanzo di Paola Musa, con uno stile raffinato e coinvolgente, affrontava il rapporto tra eros e thanatos, tra il desiderio irrefrenabile e la ricerca della propria identità, in una narrazione intensa e suggestiva che accompagnava il lettore in una vertiginosa immersione nelle profondità della psiche umana.
Il percorso letterario di Paola Musa e i suoi successi
L’autrice Paola Musa, conosciuta non solo per la sua produzione narrativa, ma anche per la sua attività di traduttrice e paroliera, otteneva riconoscimenti in diversi ambiti culturali. Nella X edizione del festival premio Emilio Lussu, il suo romanzo “Umor vitreo” riceveva la menzione speciale per la narrativa, confermando il talento e la sensibilità artistica dell’autrice.
Residente a Roma, collaborava con numerosi musicisti, firmando testi per artisti del calibro di Nicky Nicolai, Stefano Di Battista e Dario Rosciglione. La sua esperienza nel mondo del teatro musicale la portava a scrivere le liriche per spettacoli come “Datemi tre caravelle”, con protagonista Alessandro Preziosi, e “La dodicesima notte” di William Shakespeare, con musiche di Ludovico Einaudi.
Dal 2008 in poi, la produzione letteraria di Paola Musa si arricchiva di numerosi romanzi, tra cui “Condominio occidentale” (Salerno Editrice), selezionato per il Festival du premier roman de Chambéry e il Premio Primo Romanzo Città di Cuneo. Grazie alla sua intensa attività, il romanzo veniva adattato per il teatro e successivamente trasformato in un tv movie per Rai 1, dal titolo “Una casa nel cuore”, con protagonista Cristiana Capotondi.
Un’opportunità per gli scrittori: il bando del premio Emilio Lussu 2025
Mentre il festival premio Emilio Lussu si apprestava a inaugurare la sua XI edizione, cresceva l’attesa per il nuovo bando di concorso destinato alle opere di narrativa e saggistica edita. L’associazione L’Alambicco, promotrice dell’iniziativa, annunciava che il regolamento sarebbe stato disponibile online nei prossimi giorni, con scadenza fissata per il 1° giugno 2025.
L’evento si confermava una vetrina d’eccellenza per gli autori italiani, offrendo un’occasione unica per valorizzare opere capaci di lasciare il segno nel panorama letterario nazionale.