Portare a casa gli avanzi dal ristorante è un’ottima pratica per ridurre lo spreco alimentare. Spesso nei ristoranti le porzioni vengono lasciate.
- Riduzione degli sprechi:
Molti ristoranti servono porzioni abbondanti, e spesso non si riesce a finirle. Se il cibo avanzato viene gettato, diventa uno spreco non solo del piatto in sé, ma di tutte le risorse impiegate per produrlo, come acqua, energia e lavoro umano. Recuperarlo significa dare valore al cibo e ridurre l’impatto dello spreco.
- Risparmio economico:
Portare a casa gli avanzi permette di avere un pasto già pronto per il giorno successivo, evitando di dover cucinare o acquistare altro cibo. Questo si traduce in un piccolo risparmio economico che, nel lungo periodo, può fare la differenza. Inoltre, ridurre gli sprechi alimentari contribuisce alla sostenibilità ambientale, poiché diminuisce la necessità di produzione e smaltimento di cibo, abbattendo l’impatto ecologico delle risorse impiegate nella filiera alimentare.
- Maggiore consapevolezza alimentare:
Recuperare il cibo avanzato aiuta a riflettere sulla quantità di cibo ordinata e sulla propria sazietà. Questa consapevolezza può portare a ordinare porzioni più adeguate in futuro, evitando sprechi alla fonte. Inoltre, è un modo per apprezzare di più ciò che si mangia, evitando di sottovalutare il valore del cibo.
- Impatto positivo sull’ambiente:
Lo spreco alimentare è una delle principali cause di emissioni di CO₂, poiché il cibo non consumato richiede energia per essere prodotto, trasportato e poi smaltito. Riducendo gli sprechi, si contribuisce a diminuire l’impatto ambientale del settore alimentare. Se si utilizzano contenitori riutilizzabili anziché quelli usa e getta forniti dal ristorante, si riduce anche l’inquinamento da plastica.