Il campionato mondiale del pane arriva in Sardegna

Dal 14 al 16 marzo, Calangianus, in Gallura, ospiterà il World Bread Masters, un evento che porterà in Sardegna i migliori panettieri del mondo, offrendo un’occasione unica per celebrare la tradizione e l’innovazione nella panificazione.

Il World Bread Masters è uno degli eventi più attesi a livello internazionale per gli amanti del pane. Dopo aver attraversato luoghi iconici come la Lapponia, il campionato mondiale del pane farà tappa in Sardegna. Il comune di Calangianus, in Gallura, ospiterà dal 14 al 16 marzo questa straordinaria competizione, che vedrà sfidarsi i migliori panettieri provenienti da tutto il mondo. L’evento rappresenta un’opportunità unica non solo per i professionisti del settore, ma anche per tutti gli appassionati e curiosi che desiderano scoprire l’arte della panificazione. La Sardegna, con la sua tradizione gastronomica e la sua ricca cultura culinaria, si appresta a diventare la capitale mondiale del pane per tre giorni, attirando visitatori e media da ogni parte del globo.

Un evento che celebra la tradizione e l’innovazione del pane

Il World Bread Masters non è solo una competizione, ma anche un’occasione per approfondire le tecniche e i segreti della panificazione tradizionale e moderna. Ogni anno, i panettieri più talentuosi si sfidano in diverse categorie, mettendo alla prova le loro abilità nella preparazione di pane, lievitati e prodotti da forno. L’edizione 2025 a Calangianus si preannuncia particolarmente interessante, poiché si concentrerà sulla fusione tra la tradizione della panificazione artigianale e le innovazioni tecnologiche. L’incontro tra le tecniche antiche e le nuove metodologie di produzione promette di offrire al pubblico un’esperienza unica. La Sardegna, con le sue tradizioni culinarie radicate, diventa quindi il palcoscenico ideale per una simile manifestazione, dove i partecipanti potranno esprimere la loro creatività e la loro maestria nella preparazione del pane.

L’evento avrà una doppia valenza: celebrerà infatti la lunga tradizione della panificazione sarda, famosa per il suo pane carasau, e darà spazio anche alle nuove tecnologie che stanno cambiando il mondo della panificazione. La panificazione in Sardegna ha radici molto profonde e l’incontro con i panettieri internazionali permetterà di condividere esperienze e conoscenze che arricchiranno il panorama gastronomico globale. L’importanza della tradizione e della qualità, unita all’uso di tecniche moderne, darà vita a una manifestazione che non si limita alla competizione, ma diventa anche un punto di riferimento per il settore.

I partecipanti e le aspettative per l’edizione 2025

Il World Bread Masters attira ogni anno una vasta gamma di professionisti del settore, tra cui panettieri, pasticceri e migliori produttori di lievitati. I partecipanti, provenienti da ogni angolo del mondo, avranno l’opportunità di competere in diverse categorie, mostrando le loro abilità nel creare prodotti da forno perfetti. Le aspettative per l’edizione 2025 sono particolarmente alte, soprattutto perché il campionato mondiale del pane rappresenta una vetrina straordinaria per far emergere le nuove tendenze nella produzione del pane. Non solo pane tradizionale, quindi, ma anche creazioni moderne che utilizzano ingredienti innovativi, come farine alternative e tecniche avanzate di fermentazione. Gli esperti e i giurati che parteciperanno alla manifestazione valuteranno la qualità, la presentazione e la tecnica dei partecipanti, premiando le creazioni più originali e perfette.

I visitatori, oltre a seguire le competizioni, potranno partecipare a workshop e seminari dedicati, dove sarà possibile imparare dai maestri della panificazione e scoprire i segreti del mestiere. Il Comune di Calangianus ha lavorato in collaborazione con numerosi partner e associazioni locali per rendere questa edizione un evento memorabile. Per maggiori dettagli sulla partecipazione e sugli eventi collaterali, gli interessati possono visitare il sito ufficiale del World Bread Masters e seguire gli aggiornamenti sui canali social.

About Francesco Sailis

Controlla anche

Fumettibrutti in Sardegna: presentazione della graphic novel

Josephine Yole Signorelli, meglio conosciuta come Fumettibrutti, sarà in Sardegna il 28 e 29 marzo …