MIS FACTORY presenta: PER LA PRIMA VOLTA IN SARDEGNA STRAORDINARIO SUCCESSO DI VENDITA 1.000 BIGLIETTI IN MENO DI 24 ORE Cagliari, 8 febbraio 2025 In meno di ventiquattro ore dall’apertura della prevendita, gli Europe totalizzano oltre 1.000 biglietti venduti. La data di Cagliari, inserita all’interno del loro tour mondiale, parte con il piede giusto e lo dimostrano i dati di vendita. In meno di 24 ore dall’apertura sono già più di 1.000 i biglietti venduti, un segnale forte che il pubblico sardo ama il rock e le band internazionali che ne hanno fatto la storia. Non sarà un concerto per nostalgici quello degli Europe, forti di un successo planetario che li ha visti protagonisti assoluti della scena musicale rock e hard-rock sul finire degli anni ‘80 ma che non ha mai smesso di produrre dischi - ben 11 quelli in studio, l’ultimo dei quali “Walk The Earth” uscito nel 2017 - e di girare il mondo con dei tour da tutto esaurito. Sabato 14 giugno a partire dalle ore 18:00 negli spazi dell’Arena in Fiera a Cagliari si alterneranno alcune band di supporto, che saranno svelate nelle prossime settimane, e che intorno alle 22:00 lasceranno il palco agli headliner EUROPE. I biglietti per il concerto degli EUROPE sono disponibili online a questo link https://bit.ly/EUROPE_Cagliari e in tutti i punti vendita del circuito Box Office Sardegna al costo di € 50 + diritti di prevendita. Direzione artistica: Fabio Carta e Alberto Murru, MIS Factory Direzione tecnica e organizzativa: MIS Factory Informazioni: MIS - madeislandsound@gmail.com MIS Facebook MIS Instagram -- Fabio Carta / MIS FACTORY Srls Via Tigellio, 18 09123 Cagliari tel.: +39 338.8916990 e-mail: sonofabiocarta@gmail.com

Giorno del Ricordo: occasione di memoria per le vittime delle foibe

Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, onora la memoria delle vittime delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, invitando alla riflessione sul significato storico di questi eventi tragici.

Il 10 febbraio di ogni anno, l’Italia celebra il Giorno del Ricordo, una data simbolica per riflettere sulla tragedia delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e degli eventi che hanno segnato il confine orientale del paese. Questo giorno è stato istituito con la legge 30 marzo 2004, al fine di conservare la memoria storica degli italiani vittime di violenze e deportazioni durante e subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Un momento di riflessione che onora le vittime innocenti di un dramma che ha toccato milioni di persone, legato a un passato troppo a lungo trascurato.

La nascita del Giorno del Ricordo

Il 10 febbraio 1947 segna un punto cruciale nella storia dell’Italia: la firma del Trattato di Pace di Parigi, che sanciva l’annessione della Venezia Giulia, dell’Istria e di Zara alla Jugoslavia. Questi territori, un tempo parte integrante dell’Italia, sono stati teatro di atrocità durante gli anni successivi alla fine del conflitto mondiale. La violenza comunista jugoslava e le persecuzioni contro la popolazione italiana furono il preludio a uno dei momenti più bui della nostra storia. Tra le vittime, centinaia di migliaia di italiani furono costretti a lasciare le loro terre d’origine, vivendo un esodo forzato che ha coinvolto decine di migliaia di persone. Tra i crimini più brutali, vi furono gli omicidi nelle foibe, le profonde cavità carsiche dove venivano gettate le vittime, senza alcun processo o giustizia.

Un massacro dimenticato

La violenza delle foibe e dell’esodo ha colpito intere famiglie di italiani, che si trovarono a dover affrontare l’impossibilità di tornare a casa. Non solo militari o fascisti, ma anche cittadini comuni furono uccisi o costretti a fuggire dalle terre a loro care. Si stima che tra 6.000 e 9.000 italiani persero la vita in questo massacro, un numero che non rende giustizia alla gravità dell’accaduto. La comunità internazionale, per decenni, ha ignorato o minimizzato questi eventi, lasciando i superstiti e i familiari senza il riconoscimento del loro dolore.

La memoria come strumento di prevenzione

Il Giorno del Ricordo rappresenta un momento fondamentale per non dimenticare, non solo per rispettare la memoria delle vittime, ma anche per prevenire che simili tragedie possano ripetersi. La memoria storica è infatti uno degli strumenti più potenti per costruire una società inclusiva e capace di riflettere sulle proprie radici. Il Giorno del Ricordo non si limita a rievocare la sofferenza, ma deve stimolare una riflessione più ampia sul pericolo che le ideologie estremiste rappresentano per la pace e la convivenza.

Nel corso degli anni, il 10 febbraio è diventato un’occasione per ricordare non solo la tragedia delle foibe, ma anche l’esodo degli italiani costretti ad abbandonare la propria terra. Egea, la bambina con la valigia simbolo dell’esodo istriano, rappresenta l’umanità dietro a questa tragedia e l’innocenza di chi ha subito la violenza della guerra e della persecuzione.

La continua ricerca della verità

Ogni anno, eventi commemorativi e momenti di riflessione in tutta Italia e all’estero, come nelle comunità italiane all’estero, mantengono viva la memoria di queste vicende storiche. Anche l’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con le istituzioni locali, promuove iniziative per ricordare le vittime delle foibe e riflettere sugli eventi che hanno determinato il drammatico destino di migliaia di italiani. Questo è un impegno che deve essere costante, per non lasciare che la memoria di un popolo si perda nel dimenticatoio.

About Carlo Pahler

Fondatore, giornalista pubblicista, direttore di testata e responsabile tecnico di Unica Radio. Amante della tecnologia e della musica.

Controlla anche

Scopri il progetto Portinerie di comunità e il libro Ci prendiamo cura delle comunità, presentati il 7 febbraio 2025 a Cagliari. Un'iniziativa per rafforzare le relazioni sociali e promuovere l'innovazione culturale.

Portinerie di comunità: un progetto per la cura delle relazioni sociali

La presentazione del progetto e del libro a Cagliari La Soprintendenza Archivistica della Sardegna, in …