Cagliari celebra la Giornata Mondiale della Radio con Unica Radio presso la facoltà di ingegneria dell'Università degli studi di Cagliari. Cerca World Radio Day 2025 su internet

World Radio Day 2025: l’iniziativa UNESCO a Cagliari

Cagliari celebra la Giornata Mondiale della Radio con Unica Radio presso la facoltà di ingegneria dell’Università degli studi di Cagliari

Il 13 febbraio 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Radio proclamata dall’UNESCO, Unica Radio, in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari, organizza un evento coinvolgente per gli studenti delle scuole superiori. L’iniziativa prevede attività dedicate alla storia della radio, all’innovazione tecnologica e al tema centrale della giornata: “Radio e cambiamento climatico”.

Dalle ore 9.00, presso la sede della facoltà in via Marengo 2, gli studenti potranno immergersi nel mondo della radio e della tecnologia, partecipando a talk e laboratori. All’ingresso, uno stand gonfiabile di Unica Radio accoglierà i partecipanti, dando loro la possibilità di proporre la propria musica.

Un percorso tra tecnologia e informazione

L’evento prevede momenti di approfondimento sul diritto d’autore, sull’intelligenza artificiale applicata alla radio e sul valore dell’informazione di qualità. Gli studenti potranno raccontare i progetti radiofonici scolastici, confrontandosi con esperti del settore e con i professionisti di Unica Radio. L’iniziativa è stata inserita all’interno della mappa globale UNESCO delle attività programmate per promuovere la radio come strumento di comunicazione universale.

Il ruolo della radio nel cambiamento climatico

L’UNESCO sottolinea l’importanza della radio nella diffusione di informazioni verificate e indipendenti sul cambiamento climatico. Le emittenti radiofoniche possono dare voce alle comunità colpite da disastri ambientali, raccogliendo testimonianze dirette e stimolando un dibattito pubblico sulle responsabilità delle autorità e delle aziende. Le radio locali, grazie al forte legame con il territorio, sono fondamentali per raccontare esperienze reali e soluzioni adottate dai cittadini.

Collaborazione contro la disinformazione

In situazioni di emergenza, la radio si conferma come un mezzo essenziale, in grado di funzionare anche in condizioni critiche e in assenza di internet. La collaborazione tra emittenti nazionali e internazionali risulta fondamentale per contrastare la crescente disinformazione sul cambiamento climatico, spesso amplificata dai social network. Grazie alla credibilità e al rapporto di fiducia con gli ascoltatori, le radio possono contribuire a diffondere contenuti affidabili e a sensibilizzare l’opinione pubblica.

Sicurezza dei giornalisti e libertà d’informazione

Secondo l’UNESCO, la sicurezza dei giornalisti che si occupano di cambiamento climatico rappresenta una sfida urgente. Negli ultimi 15 anni, sono stati uccisi 44 giornalisti e si sono registrati 749 attacchi in 89 paesi. Inoltre, un’indagine dell’UNESCO rivela che oltre il 70% dei giornalisti ha subito minacce o pressioni. Proteggere chi informa è essenziale per garantire una copertura mediatica libera e indipendente su temi di cruciale importanza.

Un’emittente universitaria all’avanguardia

Unica Radio, fondata l’8 ottobre 2007, è l’emittente universitaria di Cagliari gestita dagli studenti. Affiliata a RadUni, è stata la prima radio universitaria italiana a trasmettere in DAB+ e, dal 2023, anche in video. Nel 2024, ha vinto il premio podcast “Vita da student”* con il progetto “Informalmente notizie dal mondo universitario”, riconosciuto per originalità, qualità del montaggio e chiarezza informativa. Nel 2023, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento Spirit of College Radio dalla College Radio Foundation.

About Carlo Pahler

Fondatore, giornalista pubblicista, direttore di testata e responsabile tecnico di Unica Radio. Amante della tecnologia e della musica.

Controlla anche

Cagliari Prima per Incassi da Multe in Sardegna

Nel 2024, Cagliari si conferma il comune della Sardegna con i maggiori incassi da multe …