Vero Amore a Quartucciu, una rassegna teatrale tra tradizione e riflessione

Quartucciu diventa il palcoscenico di una rassegna originale dedicata all’amore. Dal 12 al 16 febbraio 2025, il Centro di Intervento Teatrale Il Crogiuolo organizza “Vero Amore”, un progetto che esplora i sentimenti attraverso il teatro, la musica e la letteratura. Sei appuntamenti animeranno la città con spettacoli dal vivo, letture, recital e incontri, per riflettere sul tema dell’amore in tutte le sue sfaccettature.

Tra gli eventi più attesi, “Il Teatro da Balcone” del Teatro del Segno, il recital “Le Ceneri di Atilia”, la rievocazione della tradizione di “Sa Musicada po sa Picioca”, la presentazione del libro “Oltre” e il trekking urbano “Fastigiu” alla scoperta delle antiche usanze di corteggiamento. Il gran finale sarà affidato ad Andrea Santonastaso, che porterà in scena un racconto disegnato su Cirano de Bergerac.

Il Teatro da Balcone apre la rassegna

Il 12 febbraio, alle ore 19, prenderà il via la rassegna con “Il Teatro da Balcone”, uno spettacolo del Teatro del Segno con Stefano Ledda e Marta Proietti Orzella. L’evento si svolgerà nel cuore del centro storico, dal balcone della Famiglia Spada-Calin in Via Corongiu, 6, mentre il pubblico potrà assistere dalla piazza.

Verranno interpretati tre celebri estratti tratti da Shakespeare e Goldoni: Romeo e Giulietta, La Locandiera e Otello. Il fascino del teatro all’aperto si fonderà con la bellezza dell’architettura locale, trasformando il balcone in un vero e proprio palcoscenico.

Il 14 febbraio, alle 16, l’Orto Giardino Mariposa de Cardu ospiterà il recital “Le Ceneri di Atilia”, ispirato alla storia di Atilia Pomptilla, raccontata nella celebre Grotta della Vipera di Cagliari. Il testo, tratto dal libro La Grotta della Vipera di Clara Murtas, esplora il tema dell’amore estremo e del sacrificio, mettendo in parallelo la storia dell’antica Roma con le tragedie moderne legate alla violenza di genere.

L’interpretazione sarà affidata a Rita Atzeri e Gisella Vacca, accompagnate dall’arpa di Chiara Vittone.

Sa Musicada e la rievocazione del corteggiamento antico

Sempre il 14 febbraio, alle ore 19, si riscoprirà un’antica tradizione sarda con “Sa Musicada po sa Picioca”, una rievocazione del corteggiamento musicale eseguita dal Coro Is Concias, diretto dal Maestro Pierluigi Mattana.

L’attrice Daniela Musiu vestirà i panni della giovane corteggiata, mentre Carla Orrù interpreterà il ruolo della sorella maggiore.

Questa pratica, simile alla serenata d’amore, si articolava in quattro fasi: il risveglio con Su Sveliamentu, i complimenti con Su Mutetu de Elogiu, la dichiarazione d’amore con Su Decraramentu e infine Sa Dispidida, il canto della buonanotte. Una vera e propria ritualità che testimoniava il romanticismo e il rispetto del corteggiamento tradizionale in Sardegna.

Libri, trekking e il gran finale con Cirano

Il 15 febbraio, alle ore 11:30, sempre all’Orto Giardino Mariposa de Cardu, verrà presentato il libro “Oltre”, frutto di un progetto di scrittura creativa realizzato dalle detenute della Casa Circondariale di Cagliari-Uta.

Interverranno Rita Corda, Anna Lusso, Claudio Moica e Federica Portoghese per raccontare come l’amore in carcere venga vissuto tra privazioni e frustrazioni.

Domenica 16 febbraio, alle 10:30, il trekking urbano “Fastigiu”, curato da Andreina Catte, guiderà i partecipanti alla scoperta delle più belle case con balcone di Quartucciu.

Attraverso le opere di Giulio Solinas (Cambusciaiu) e Lucio Spiga (Il Mio Paese), si esploreranno le antiche usanze del corteggiamento e del fidanzamento in Sardegna.

La rassegna si chiuderà alle 16, con “La Storia di Cirano”, spettacolo di e con Andrea Santonastaso. Attore e illustratore, Santonastaso racconterà la storia di Cirano de Bergerac, poeta e spadaccino, con un mix di parole e disegni realizzati dal vivo.

Un viaggio tra poesia, amicizia e sentimenti, per riscoprire la più bella storia d’amore mai raccontata.

Un progetto de Il Crogiuolo per riflettere sull’amore

“Vero Amore” è un’iniziativa del Centro di Intervento Teatrale Il Crogiuolo, che da anni promuove progetti culturali in Sardegna.

La rassegna si inserisce in un percorso di ricerca sulle emozioni e sulle tradizioni, combinando storia, teatro e letteratura in un’esperienza unica per il pubblico.

➡️ Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale de Il Crogiuolo o segui gli aggiornamenti sulla pagina Teatro del Segno.

About Davide Serra

Mi chiamo Davide Serra e sono uno studente di Scienze della Comunicazione all'Università di Cagliari. Nato a Cagliari il 6 maggio 2002, ho conseguito il diploma presso il Liceo Classico Dettori. Sono appassionato di comunicazione digitale, social media, podcasting e giornalismo, con l’obiettivo di trasformare queste passioni in una carriera. Vorrei specializzarmi nella gestione di profili social, nella creazione di contenuti coinvolgenti e nel raccontare storie che abbiano un impatto significativo sul pubblico.

Controlla anche

Fumettibrutti in Sardegna: presentazione della graphic novel

Josephine Yole Signorelli, meglio conosciuta come Fumettibrutti, sarà in Sardegna il 28 e 29 marzo …