Un’esperienza emozionante tra archeologia, realtà virtuale e storytelling per promuovere il patrimonio culturale sardo e attrarre visitatori oltre il turismo balneare. La Sardegna sbarca alla BIT di Milano.
La Sardegna porta la sua civiltà millenaria nel cuore di Milano con “Nuragica”, un evento Fuorisalone alla BIT. L’assessore Cuccureddu lo definisce “un viaggio nel nostro patrimonio che affascina e valorizza la destinazione Sardegna”. Dal 9 all’11 febbraio 2025, la mostra esperienziale “Nuragica” offre ai visitatori un’immersione nel ricco patrimonio archeologico sardo. Attraverso dieci scenografie immersive, i partecipanti possono esplorare torri nuragiche, botteghe artigiane, santuari e tombe dei giganti, culminando con i traffici nel Mediterraneo, grazie all’impiego dello storytelling e della realtà virtuale.
L’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu, sottolinea l’importanza di questa iniziativa: “La Sardegna non è solo mare, ma è storia, cultura e tradizioni, con un patrimonio archeologico di straordinario valore che vogliamo rendere protagonista”. L’obiettivo è promuovere un turismo sostenibile e destagionalizzato, capace di attrarre visitatori interessati a scoprire l’essenza più profonda dell’isola.
La fiera del turismo a Milano
La presenza di “Nuragica” a Milano rappresenta un’opportunità per far conoscere una Sardegna autentica, oltre le sue celebri coste, svelando un patrimonio storico e culturale di inestimabile valore. L’assessora al Personale e Innovazione Tecnologica, Mariaelena Motzo, ha partecipato all’evento, evidenziando l’importanza di tali iniziative per la promozione dell’identità sarda.
Con circa settemila nuraghi disseminati sul territorio, la Sardegna custodisce un’eredità archeologica unica al mondo. “Nuragica” racconta questa ricchezza attraverso un format moderno e coinvolgente, offrendo ai visitatori un’esperienza che intreccia emozione e conoscenza.
“Nuragica” non è solo una mostra, ma un viaggio nel tempo che permette di rivivere l’epoca della civiltà nuragica, una delle più antiche e misteriose del Mediterraneo. Un’occasione imperdibile per chi desidera scoprire le radici profonde della Sardegna e lasciarsi affascinare dalla sua storia millenaria.
Cosa è la BIT
Organizzata da Fiera Milano, la BIT è da oltre 40 anni un punto di riferimento per il turismo internazionale, offrendo un’opportunità unica di incontro tra operatori turistici, enti del turismo, agenzie di viaggio e viaggiatori. Quest’anno, la fiera assume un ruolo ancora più strategico, inserendosi in un contesto di forte crescita del settore turistico, con numeri che testimoniano l’attrattività dell’Italia a livello globale.
Nuova location: la manifestazione si tiene per la prima volta nei padiglioni 9 e 11 di Fiera Milano Rho, garantendo spazi più ampi e una logistica migliorata per espositori e visitatori. La posizione strategica facilita gli spostamenti grazie ai collegamenti con treni, autostrade e parcheggi.