La Gioconda incanta Cagliari

“La Gioconda” incanta Cagliari: un ritorno trionfale al Teatro Lirico dopo 69 anni

Il 7 febbraio 2025, il Teatro Lirico di Cagliari si animava con il ritorno de La Gioconda, capolavoro di Amilcare Ponchielli, assente dalla scena cagliaritana dal 1956. L’ultima rappresentazione risaliva all’agosto di quell’anno, quando l’opera inaugurava la prima stagione nell’Anfiteatro Romano con la Cooperativa Mario De Candia. Il pubblico attendeva con trepidazione questo evento, consapevole dell’importanza storica e culturale dell’opera. La serata si apriva con un’atmosfera carica di emozione, mentre gli spettatori prendevano posto in sala, pronti a lasciarsi trasportare dalle melodie e dalle vicende intense della protagonista.

Un cast stellare e una produzione curata nei minimi dettagli

La produzione vantava un cast di alto livello, con interpreti di fama internazionale. La direzione musicale era affidata al maestro Vincenzo Borghetti, noto per la sua competenza nel repertorio operistico italiano. La regia, curata da Elisabetta Victor, proponeva una lettura moderna ma rispettosa della tradizione, valorizzando le sfumature psicologiche dei personaggi. Le scenografie, opera di Mario De Candia, ricreavano con maestria l’ambiente veneziano, offrendo al pubblico un’esperienza visiva suggestiva. I costumi, disegnati da Giacomo Puccini, aggiungevano un tocco di autenticità, riflettendo fedelmente l’epoca in cui la storia si svolgeva.

Un’accoglienza calorosa e unanimi consensi dalla critica

Al termine della rappresentazione, il pubblico tributava una standing ovation agli artisti, dimostrando il proprio apprezzamento per l’eccellente qualità dello spettacolo. La critica specializzata lodava l’interpretazione intensa dei protagonisti e la coesione dell’ensemble. In particolare, l’interpretazione della protagonista riceveva elogi per la profondità emotiva e la tecnica vocale impeccabile. Il sovrintendente Nicola Colabianchi esprimeva soddisfazione per il successo dell’evento, sottolineando l’importanza di riportare in scena opere di grande valore storico e artistico. La città di Cagliari si confermava così un punto di riferimento per l’opera lirica, attirando appassionati e critici da tutta Italia. Il ritorno de “La Gioconda” rappresentava non solo un omaggio alla tradizione operistica, ma anche un segno della vitalità culturale del Teatro Lirico di Cagliari.

Prossime rappresentazioni e iniziative culturali al Teatro Lirico di Cagliari

Dopo il successo de “La Gioconda”, il Teatro Lirico di Cagliari prosegue la sua stagione con una serie di appuntamenti imperdibili. Dal 21 maggio 2025, era in programma il balletto “La fille mal gardée”, con la partecipazione dell’Accademia Ucraina di Balletto e la coreografia di Egor Scepaciov. Inoltre, il cartellone prevede opere come “Adriana Lecouvreur”, “Il Barbiere di Siviglia” e “Aida”, offrendo al pubblico un’ampia varietà di spettacoli di alta qualità.


 

About Francesco Luesu

Musicista, filosofo pensatore e non pensatore.

Controlla anche

Uni Cagliari: tra cultura e scienza nella Giornata delle Università

L’Università di Cagliari ha celebrato la Giornata Nazionale delle Università con un evento speciale, aprendo …