La Giornata Mondiale dell’Epilessia 2025 promuove la consapevolezza riguardo la malattia, offrendo formazione su come intervenire durante una crisi e sensibilizzando attraverso eventi e illuminazioni simboliche.
Il 10 febbraio 2025 si celebra la Giornata Mondiale dell’Epilessia, un’importante occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Quest’anno, l’iniziativa si focalizza sull’informazione riguardo alle procedure da seguire durante una crisi epilettica e sul miglioramento delle conoscenze relative alla gestione della malattia. Diverse attività sono previste in tutta Italia, tra cui eventi di sensibilizzazione, illuminazioni simboliche e campagne educative.
Un impegno globale per la consapevolezza
La Giornata Mondiale dell’Epilessia è promossa da organizzazioni internazionali, tra cui l’Associazione Epilessia, con lo scopo di offrire a tutti l’opportunità di informarsi su una malattia ancora troppo spesso fraintesa. In particolare, l’Associazione dedica l’edizione 2025 alla formazione riguardo ai primi soccorsi in caso di crisi epilettiche. Una delle azioni più visibili sarà l’illuminazione di monumenti e ospedali di viola, colore simbolo della lotta contro l’epilessia. A Cagliari, ad esempio, l’ospedale San Giovanni di Dio si illuminerà di viola, come parte di una campagna di sensibilizzazione che coinvolgerà anche altre strutture sanitarie in tutta la regione.
L’importanza di conoscere le crisi epilettiche
Le crisi epilettiche, purtroppo, sono spesso motivo di preoccupazione e confusione per chi vi assiste. Per questo, è fondamentale che più persone possibili imparino a riconoscere i segni di un attacco e sappiano come intervenire correttamente. Non bisogna avere paura di prestare soccorso; infatti, l’informazione è la chiave per ridurre lo stigma e promuovere una maggiore comprensione di questa malattia. A tale scopo, durante la Giornata Mondiale, verranno organizzati incontri e workshop in cui esperti forniranno indicazioni pratiche su come aiutare chi soffre di epilessia, e come comportarsi durante una crisi, per evitare complicazioni e garantire la sicurezza del paziente.
Attività di sensibilizzazione e illuminazioni
Oltre agli eventi di formazione, molti comuni e istituzioni parteciperanno all’iniziativa attraverso illuminazioni simboliche di viola. Questi eventi visivi rappresentano un richiamo per tutti a considerare l’importanza della consapevolezza pubblica sulla salute mentale e sulle malattie neurologiche come l’epilessia. Grazie a queste illuminazioni, che si terranno in diverse città italiane, si spera di attirare l’attenzione di un pubblico sempre più ampio, coinvolgendo anche coloro che potrebbero non conoscere i dettagli di questa condizione.
Come partecipare alla Giornata
Chiunque desideri contribuire alla sensibilizzazione potrà partecipare alle diverse iniziative organizzate dalle associazioni locali o dalle strutture sanitarie. Una delle attività più significative sarà quella di indossare un accessorio viola, come simbolo di solidarietà. In questo modo, si avrà l’opportunità di manifestare supporto a chi vive con l’epilessia e contribuire a diffondere informazione corretta.