Carnevale Sangavinese 2025: all’opera per un grande evento

Carnevale sangavinese 2025: un evento tra tradizione e innovazione

Un’edizione spettacolare tra carri allegorici, musica e cultura

Il Carnevale Sangavinese 2025 si preannuncia come uno degli eventi più attesi dell’anno a San Gavino Monreale. Dal 27 febbraio al 4 marzo, la città sarà animata da una serie di appuntamenti che celebrano l’arte della cartapesta, la creatività locale e il senso di comunità. La manifestazione, organizzata dal Comune di San Gavino Monreale in collaborazione con la società Atlas Srl e numerose associazioni locali, offrirà spettacoli, sfilate e intrattenimento per tutte le età.

L’assessore alla cultura e al turismo Riccardo Pinna ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Il Carnevale non è solo una festa, ma una straordinaria espressione artistica e culturale. Il nostro obiettivo è rendere questa edizione ancora più speciale, valorizzando il lavoro dei carristi e garantendo un’esperienza unica a cittadini e visitatori”.

Un carnevale che affonda le radici negli anni ’80

La tradizione del Carnevale Sangavinese nasce negli anni ’80, quando i primi gruppi iniziarono a cimentarsi con la cartapesta. Oggi la città può vantare cinque gruppi carnevaleschi che, con passione e dedizione, trasformano materiali semplici in spettacolari carri allegorici. Ogni anno queste opere sorprendono per la loro cura e originalità, rendendo la manifestazione un vero e proprio spettacolo di arte e creatività.

L’edizione 2025 vedrà sfilare un corteo rinnovato, con un percorso che attraverserà la centralissima via Roma, offrendo al pubblico un’esperienza ancora più immersiva. Il Grande Finale, previsto per la sera del 2 marzo, sarà un tripudio di musica e colori, con una festa della birra, DJ set e le tanto attese premiazioni dei migliori carri e maschere.

Un programma ricco di eventi e spettacoli

Giovedì 27 febbraio il Carnevale Sangavinese 2025 prenderà il via con la tradizionale sfilata dei bambini, realizzata con il supporto delle scuole, della Pro Loco e delle associazioni locali. Via Roma si trasformerà in un grande spazio di festa, con animazioni, giochi e intrattenimento pensati per le famiglie.

Domenica 2 marzo, fin dalla mattina, i carri allegorici si raduneranno in via Dante, offrendo al pubblico un’anteprima delle loro spettacolari creazioni. Nel pomeriggio prenderà il via la Grande Sfilata, con un corteo animato da maschere singole, gruppi a piedi e carri allegorici che percorrerà le vie del centro. La sicurezza sarà garantita da un servizio di vigilanza privata, per assicurare il corretto svolgimento della manifestazione.

Un tributo speciale a Kikki Pilloni

Uno dei momenti più emozionanti del Carnevale 2025 sarà la dedica del premio per la miglior maschera singola a Kikki Pilloni, storico protagonista della manifestazione. Per oltre trent’anni, ha portato in scena maschere satiriche e personaggi iconici, lasciando un segno indelebile nella storia del Carnevale Sangavinese.

“Vogliamo onorare la sua memoria con un riconoscimento speciale, un omaggio al suo talento e alla sua capacità di raccontare il nostro Carnevale con ironia e passione” ha dichiarato l’assessore Pinna.

Martedì 4 marzo, la manifestazione si concluderà con la tradizionale pentolaccia in Piazza Resistenza, organizzata dalla Pro Loco e dalle associazioni locali. Un ultimo momento di festa che saluterà il Carnevale Sangavinese 2025 con allegria e condivisione.

About Cesare Demuro

Sono un ragazzo di 20 anni, vengo da Villanova Tulo, in provincia del Sud Sardegna, ma vivo a Cagliari da 2 anni, in quanto studente di Scienze della Comunicazione.

Controlla anche

Samugheo si prepara al carnevale 2025

Samugheo si prepara al carnevale 2025

Il 16 gennaio l’anteprima con le danze rituali attorno al falò e l’attesa per l’esplosione …