teatro lirico musicale

Martedì 11 febbraio il settimo appuntamento della Stagione Concertistica 2024-2025

Il Quartetto Modigliani debutta l’11 febbraio nella Stagione concertistica 2024-2025 del Teatro Lirico di Cagliari. Il concerto, che avrà luogo alle 20.30 (turno A), rappresenta il secondo appuntamento della stagione e il settimo concerto da camera del programma. Fondato nel 2003 e con sede a Parigi, il Quartetto Modigliani è uno degli ensemble più apprezzati a livello internazionale, regolarmente invitato nelle principali rassegne musicali mondiali. Sebbene si tratti di un debutto nella stagione cagliaritana, il gruppo si è già esibito in città in passato.

Il Quartetto è composto da Amaury Coeytaux (violino), Loïc Rio (violino), Laurent Marfaing (viola) e François Kieffer (violoncello). Il programma comprende “Lui e loro” di Élise Bertrand, il “Quartetto per archi in Fa maggiore, M. 35” di Maurice Ravel e il “Quartetto per archi n. 8 in mi minore, op. 59 n. 2 ‘Razumowsky’” di Ludwig van Beethoven. La durata complessiva dello spettacolo è di circa 1 ora e 35 minuti

Biglietti disponibili per la stagione concertistica

I biglietti saranno disponibili a partire dal 17 settembre 2024, con prezzi variabili in base alla posizione e al settore del teatro: la platea ha prezzi che vanno dai 25 ai 35 euro, mentre le logge e il settore unico della seconda loggia sono più economici. Sono previste riduzioni per i giovani under 35 e disabili, oltre a vantaggi per gruppi organizzati. I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Lirico o online tramite il circuito www.vivaticket.it .

Il Quartetto Modigliani è considerato uno dei migliori quartetti al mondo, come sottolineato dalla “Süddeutsche Zeitung”, grazie alla sua capacità di fondere equilibrio, trasparenza e sicurezza stilistica. Fondato nel 2003, ha celebrato il ventesimo anniversario nel 2023 e ha ottenuto numerosi successi internazionali. Il gruppo è anche coinvolto nella direzione artistica del Festival “Quatuors à Bordeaux” e del concorso internazionale di quartetti d’archi di Bordeaux. Nel 2020 ha assunto la direzione artistica del Festival di Saint-Paul-de-Vence e, dal 2023, insegna quartetto d’archi all’École Normale de Musique di Parigi.

About Alessandra Pili

Attualmente impegnata negli studi Universitari, trovo ispirazione dalla piccole cose e da ciò che la natura offre ogni giorno. Grande appassionata di Aikido e cucina, due arti che permettono di dare sfogo alla mia creatività. La curiosità mi spinge verso tutto ciò che non conosco e che mi possa dare una visione più ampia del mondo.

Controlla anche

Il lavoro dell’attore al Teatro delle Saline di Cagliari

La rassegna teatrale “Il lavoro dell’attore – Aspettando Actor Giovane” al Teatro delle Saline di …