ImPelaghiamoci, un anno sui Cetacei con il Comune di Sassari

Il progetto “ImPelaghiamoci. Alla scoperta del Santuario Pelagos” mira a sensibilizzare la popolazione sulla conservazione dei cetacei residenti nel Santuario Pelagos.

Un’area marina protetta che si estende tra Francia, Liguria, Toscana e Sardegna.

Il suo obiettivo è promuovere la tutela di queste specie e dei loro habitat attraverso la conoscenza e la collaborazione tra enti locali.

L’iniziativa prenderà il via il 12 febbraio 2025 a Sassari, con un evento pubblico che coinvolgerà esperti di conservazione e cetacei, che guideranno il pubblico alla scoperta di questo straordinario ecosistema marino.

Il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, sottolinea l’importanza di supportare la gestione del Santuario Pelagos, ritenendolo fondamentale per la conservazione della fauna marina.

L’evento vedrà interventi di esperti come Francesca Frau della Fondazione MEDSEA, Aurelie Moulins della Fondazione Cima, e Laura Pintore del WWF Italia, approfondiranno temi legati alla biodiversità marina, alla ricerca sui cetacei e all’impatto delle attività umane.

Il progetto si estende lungo tutto il 2025 e include numerose attività per coinvolgere la comunità.

Tra queste, manifesti informativi, mostre fotografiche e iniziative sui social media per sensibilizzare sul comportamento corretto nei confronti dei cetacei.

Focus particolare sarà dato alle scuole, con attività pratiche per studenti e docenti, tra cui escursioni nel Golfo dell’Asinara per osservare i cetacei in mare.

Il Santuario Pelagos, istituito nel 1999 da un accordo tra Francia, Italia e Monaco, si estende su 87.500 km² e ospita diverse specie di cetacei.

Questo progetto, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, contribuisce a rafforzare il legame tra le comunità e la tutela dell’ambiente marino.

Con l’aiuto della Fondazione MEDSEA, il Comune di Sassari promuove una cultura del mare che rispetti e proteggi la biodiversità, continuando a fare della Sardegna un luogo di armonia tra uomo e natura.

About Alessandra Pili

Attualmente impegnata negli studi Universitari, trovo ispirazione dalla piccole cose e da ciò che la natura offre ogni giorno. Grande appassionata di Aikido e cucina, due arti che permettono di dare sfogo alla mia creatività. La curiosità mi spinge verso tutto ciò che non conosco e che mi possa dare una visione più ampia del mondo.

Controlla anche

“L’Onda nuragica”, dal 2 marzo una nuova mostra a Sassari

Dal 2 marzo all’8 luglio 2024, il Padiglione Tavolara di Sassari ospiterà la mostra “L’Onda …