Hansel e Gretel

Cada Die Teatro: la storia di Hansel e Gretel per la rassegna Capitani coraggiosi

La rassegna Capitani coraggiosi, giunta alla sua XXVIII edizione, ha offerto un’ esperienze teatrali unica per bambini e famiglie. Domenica 9 febbraio, presso il Teatro Si ‘e Boi di Selargius, il pubblico ha assistito allo spettacolo La storia di Hansel e Gretel, ispirato alla celebre fiaba dei Fratelli Grimm.

Un’esperienza teatrale e formativa per le scuole

Il programma di Capitani coraggiosi non si è limitato alla sola giornata di domenica. Lunedì 10 febbraio, alle 10:00 del mattino, lo spettacolo veniva replicato per le scuole, offrendo agli studenti un’opportunità educativa e immersiva. Le matinée erano rivolte a bambini dell’infanzia, delle scuole primarie e secondarie di primo grado. L’iniziativa come parte di un progetto più ampio curato da Tatiana Floris e Silvestro Ziccardi, con il supporto del Ministero della cultura, della Regione Sardegna, del Comune di Selargius e della Città metropolitana di Cagliari.

Laboratori, giochi e momenti interattivi prima dello spettacolo

Il pomeriggio si è aperto alle 16:00 poi con una serie di laboratori ideati per stimolare la creatività e il divertimento dei più piccoli. Tra le attività proposte, il laboratorio “Strane casette” permetteva ai bambini di costruire case e paesaggi urbani utilizzando argilla e materiali di recupero. A seguire, l’associazione Fedora Putzu guidava un laboratorio di ballo sardo, introducendo i bambini ai passi base della danza tradizionale e al suono delle launeddas.

Oltre ai laboratori creativi, il pomeriggio ha offerto spazi ludici e interattivi. “Giochiamo con trasporto“, a cura degli Amici della bicicletta, permettendo così ai bambini di provare l’equilibrio con le biciclette a spinta in un’area sicura e controllata. “La creatività in te“, uno spazio artistico curato da Anna Vittoria Cortese, proponeva giochi musicali e attività ispirate agli albi illustrati. Il momento della merenda a teatro, immancabile appuntamento della rassegna, offriva a tutti una pausa golosa prima dell’inizio dello spettacolo.

La storia di Hansel e Gretel: un viaggio tra realtà e immaginazione

Alle 17:30, il sipario del Teatro Si ‘e Boi si apriva per accogliere La storia di Hansel e Gretel, spettacolo diretto da Michelangelo Campanale e scritto da Katia Scarimbolo. Il cast comprendeva Catia Caramia, Cinzia Greco, Giuseppe Marzio e Luigi Tagliente, mentre scenografie e costumi erano curati da Cristina Bari.

L’ambientazione dello spettacolo traeva ispirazione dalla foresta dello Spessart, un luogo avvolto dal mistero, caratterizzato da alberi imponenti e sentieri intricati. La narrazione esplorava il fascino oscuro della fiaba originale, intrecciando illusione e realtà. Elementi simbolici come la casa di marzapane, i sassolini illuminati dalla luna e il cigno bianco diventavano metafore di crescita e consapevolezza, guidando il pubblico in un viaggio emozionante e suggestivo.

About Francesco Luesu

Musicista, filosofo pensatore e non pensatore.

Controlla anche

“Oliva Denaro: il coraggio di Ambra Angiolini in scena”

Il 4 marzo al Teatro Comunale di Sassari, la grande attrice porta in scena una …