Cada Die Teatro porta in scena “La storia di Hansel e Gretel” per la rassegna Capitani coraggiosi
Un pomeriggio di spettacolo, laboratori e attività per bambini e famiglie al Teatro Si ‘e Boi di Selargius
Prosegue la XXVIII edizione di Capitani coraggiosi, la storica rassegna teatrale dedicata ai bambini e alle loro famiglie, organizzata da Cada Die Teatro. Domenica 9 febbraio, presso il Teatro Si ‘e Boi di Selargius, andrà in scena “La storia di Hansel e Gretel”, spettacolo ispirato alla celebre fiaba dei Fratelli Grimm. L’evento avrà inizio alle 16, con laboratori creativi, giochi e attività interattive pensate per coinvolgere i più piccoli. Alle 17:30, il sipario si aprirà per la compagnia teatrale Teatro Crest di Taranto, che porterà sul palco una rappresentazione premiata e apprezzata a livello nazionale.
La programmazione di Capitani coraggiosi offre anche diverse matinée dedicate alle scuole, con spettacoli rivolti a bambini dell’infanzia, delle primarie e delle secondarie di primo grado. Lunedì 10 febbraio, alle 10 del mattino, lo spettacolo verrà replicato per le scuole, offrendo agli studenti un’esperienza culturale e didattica unica. La rassegna, curata da Tatiana Floris e Silvestro Ziccardi, è sostenuta dal Ministero della cultura, dalla Regione Sardegna, dal Comune di Selargius e dalla Città metropolitana di Cagliari. Quest’anno, grazie alla partnership con Arst, il progetto “Capitani coraggiosi. Prossima fermata: teatro” promuove la mobilità sostenibile, incentivando il pubblico a raggiungere gli spettacoli con i mezzi pubblici.
Laboratori, giochi e merenda prima dello spettacolo
Il pomeriggio inizierà alle 16, con una serie di laboratori e attività pensate per stimolare la creatività e il divertimento dei bambini. Il primo appuntamento sarà “Strane casette”, un laboratorio di costruzione in cui i piccoli partecipanti potranno realizzare case, palazzi e paesaggi urbani utilizzando argilla e materiali di recupero. A seguire, l’associazione Fedora Putzu curerà un laboratorio di ballo sardo, insegnando ai bambini i passi base della danza tradizionale e il suono caratteristico delle launeddas.
Durante il pomeriggio, non mancheranno le attività fisse della rassegna. “Giochiamo con trasporto”, a cura degli Amici della bicicletta, offrirà ai più piccoli la possibilità di sperimentare l’equilibrio con le bici a spinta, in un ambiente sicuro e stimolante. “La creatività in te”, spazio artistico curato da Anna Vittoria Cortese, proporrà giochi musicali, sfide con materiali inusuali e attività ispirate agli albi illustrati. Il momento della merenda a teatro, immancabile appuntamento della rassegna, permetterà a tutti di ricaricare le energie prima dello spettacolo serale.
La storia di Hansel e Gretel: una fiaba tra realtà e immaginazione
Alle 17:30, il palco del Teatro Si ‘e Boi ospiterà lo spettacolo “La storia di Hansel e Gretel”, portato in scena dal Teatro Crest di Taranto. Diretto da Michelangelo Campanale, con un testo di Katia Scarimbolo, lo spettacolo ripropone in chiave scenica la fiaba tradizionale, esplorandone i significati più profondi. Il cast include Catia Caramia, Cinzia Greco, Giuseppe Marzio e Luigi Tagliente, mentre le scenografie e i costumi sono curati da Cristina Bari.
L’ambientazione si ispira alla regione dello Spessart, una foresta tedesca avvolta dal mistero, popolata da alberi imponenti e sentieri impervi. La leggenda racconta di una donna bellissima, capace di attirare i viaggiatori con dolci magici, per poi svelarsi una strega malvagia. Lo spettacolo mantiene il fascino oscuro della fiaba originale, offrendo al pubblico una narrazione in cui illusioni e realtà si intrecciano costantemente. La casa di marzapane, i sassolini illuminati dalla luna e il cigno bianco diventano simboli di un percorso di crescita, in cui i giovani protagonisti imparano a distinguere il bene dal male.
Biglietti, orari e informazioni utili
La biglietteria del Teatro Si ‘e Boi, situata in piazza Si ‘e Boi (ingresso da via Vittorio Veneto), aprirà domenica 9 febbraio alle 15:30. I biglietti d’ingresso costano 8 euro (ridotto 6 euro per i residenti), mentre per la Festa di Carnevale i prezzi saranno 10 euro (ridotto 8 euro per i residenti). È disponibile anche un abbonamento a 55 euro (ridotto 40 euro per i residenti), per chi desidera seguire l’intera stagione.
Per prenotazioni e informazioni, è possibile contattare il teatro ai numeri 328 2553721 e 070 5688072 o inviare un’email a biglietteria@cadadieteatro.com. La prenotazione è consigliata per garantire un posto in sala. Grazie alla collaborazione con Arst, il progetto “Capitani coraggiosi. Prossima fermata: teatro” permette al pubblico di raggiungere l’evento in modo sostenibile, utilizzando i mezzi pubblici.