Bonus sociale luce e gas 2025: come accedervi e chi ne ha diritto
Il 2025 porta buone notizie per i cittadini che possono accedere al bonus sociale luce e gas. L’agevolazione, che offre sconti variabili sulle bollette, è stata prorogata dalla Legge di Bilancio e sarà attiva per tutto il nuovo anno.
Ma cosa possono fare i cittadini esclusi da questi bonus per ridurre la spesa energetica? Un’alternativa interessante arriva dall’Osservatorio di Switcho, un servizio digitale e gratuito che aiuta a risparmiare su luce, gas, telefonia e assicurazione. Secondo il coo e co-founder, Redi Vyshka, cambiare fornitore potrebbe essere una soluzione efficace. Egli spiega che effettuare uno switch di luce e gas, passando a una delle migliori offerte del mercato libero, spesso permette di ridurre le bollette. In alcuni casi, i risparmi possono essere pari agli importi del bonus stesso.
Ad esempio, una famiglia di 3-4 persone con un’offerta luce e gas in linea con la media di mercato potrebbe risparmiare circa 360 euro all’anno. Logicamente, il risparmio potenziale cresce con l’aumento dei consumi. Il cambio di fornitore è gratuito e disponibile per tutti gli intestatari di forniture di energia elettrica o gas.
Questo può risultare vantaggioso non solo per chi non beneficia del bonus, ma anche per chi riceve il bonus sociale. Vyshka sottolinea che, sebbene fino a pochi mesi fa le offerte del mercato libero non fossero più vantaggiose rispetto al servizio di maggior tutela, oggi la situazione è cambiata. Alcune offerte luce e gas del 2025 potrebbero essere più convenienti, a seconda dei consumi di ciascuna famiglia.
Inoltre, i clienti vulnerabili possono passare al servizio a tutele graduali della luce fino al 30 giugno 2025. L’offerta scelta non preclude la ricezione del bonus sociale.
Pertanto, affidarsi a servizi digitali e trasparenti può aiutare a capire quando conviene cambiare fornitore, evitando di trovarsi con un’offerta peggiore rispetto a quella attuale.