World Bread Masters 2025 a Calangianus

Il campionato mondiale della panificazione si prepara a fare tappa in Gallura, dove la Sardegna ospiterà un evento che celebra l’arte del pane e promuove il territorio, con un focus su tradizione e innovazione.

Il Villaggio Mirtò ha portato le tradizioni enogastronomiche della Sardegna fino in Lapponia, nell’ambito di un evento che ha celebrato l’eccellenza delle eccellenze locali. Durante l’anteprima, il festival internazionale del mirto ha promozionato le bellezze della Gallura e della sua cultura. La tappa finlandese ha dato il via a un’importante iniziativa che avrà il suo culmine dal 14 al 16 marzo 2025 a Calangianus. Qui si terrà il World Bread Masters, il campionato mondiale della panificazione, un evento che porta in scena l’arte del pane, simbolo di tradizione e innovazione. Questo evento si inserisce nel contesto di una strategia di valorizzazione del territorio attraverso manifestazioni che celebrano la cultura, la storia e le tradizioni gastronomiche sarde.

La presentazione del World Bread Masters a Lapponia

La presentazione del World Bread Masters è avvenuta durante la sessantesima edizione dell’Arctic Lapland Rally, un evento che ha avuto grande risalto a livello internazionale. Il rally, parte del circuito Ter, ha rappresentato un’opportunità per Mirtò di promuovere la Sardegna in Finlandia, accanto a partner storici come il Rally Terra Sarda. L’occasione è stata ideale per dare visibilità al progetto del World Bread Masters, che ha come obiettivo quello di mettere in luce l’arte della panificazione in tutte le sue forme. A Calangianus, il campionato si svolgerà in un contesto che celebra la maestria dei panificatori locali, ma anche l’arte antica della panificazione, simbolo di unione tra territori diversi. Il progetto mira a raccogliere altre culture della panificazione, rendendo la Sardegna un crocevia di scambi culturali e gastronomici.

Durante l’evento, il pubblico potrà assistere a dimostrazioni pratiche e a una mostra di pane artistico, in cui gli artisti del pane daranno vita a vere e proprie opere d’arte commestibili. Graziella Frau, una delle protagoniste di questo evento, è una figura di spicco nel panorama della panificazione sarda e internazionale, con numerosi titoli ottenuti nei campionati di panificazione decorata organizzati dalla FIPGC. La sua esperienza e la sua passione per l’arte del pane guideranno il cammino del campionato, che si preannuncia come un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati e i professionisti del settore.

La promozione del territorio di Calangianus

Il Comune di Calangianus ha accolto con entusiasmo l’idea di ospitare un evento di tale portata. Il sindaco Fabio Albieri ha sottolineato l’importanza di manifestazioni come il World Bread Masters, che contribuiscono alla valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni. Calangianus, famosa per le sue bellezze naturali e per il suo patrimonio storico e culturale, diventa così il punto di riferimento per la panificazione mondiale. L’evento si inserisce in una serie di appuntamenti che, nel mese di marzo, vedranno la Gallura protagonista anche con la quarta tappa del campionato italiano di biliardo, che attirerà oltre 800 atleti da tutta Italia.

Le tradizioni legate alla panificazione sono una parte fondamentale della cultura sarda, e il World Bread Masters offrirà un’opportunità unica per celebrare la maestria dei panificatori locali e per scoprire nuove tecniche e innovazioni nel campo della panificazione. In questo contesto, il pane non è solo un alimento, ma un simbolo di cultura e di identità, capace di unire i popoli e raccontare le storie di chi lo crea.

Un evento che guarda al futuro

Il World Bread Masters 2025 sarà un’occasione straordinaria per esplorare l’evoluzione dell’arte della panificazione, che unisce tradizione e innovazione. Grazie alla partecipazione di esperti internazionali, il campionato permetterà di conoscere le diverse tradizioni di panificazione provenienti da tutto il mondo. Ogni giorno sarà dedicato a categorie specifiche: dal pane tradizionale a quello innovativo, fino al pane dolce e artistico. Ogni categoria celebrerà un aspetto unico della panificazione, con il focus sulla qualità delle materie prime e sull’abilità degli artigiani del pane.

L’evento rappresenta un punto di arrivo, ma anche di partenza per un viaggio che valorizza il grano, la farina e tutti gli ingredienti che raccontano le storie delle terre di Sardegna. Un’occasione unica per promuovere la cultura sarda attraverso il cibo e per creare un dialogo tra le tradizioni culinarie di diverse culture. La Sardegna, con il World Bread Masters, diventa il cuore pulsante di una nuova era gastronomica che guarda al futuro, ma che non dimentica le sue radici.

About Francesco Sailis

Appassionato di musica e di produzione musicale. Rider Glovo e amante del cinema.

Controlla anche

“The Island Padel Tour” torna a Olbia con il primo Trofeo Locauto Group

Dal 7 al 9 febbraio 2025, lo Sporting Padel Olbia ospiterà la quarta tappa di …