Artisti Fuori Posto e il Corpo Forestale insegnano la prevenzione antincendio in uno spettacolo per bambini
Cosa deve fare un bambino se vede un incendio? Quali sono le giuste regole da seguire nei boschi se si vede del fumo? Come possiamo proteggere la natura che ci circonda? La nuova produzione per bambini, dal messaggio a favore della prevenzione antincendio, della compagnia Artisti Fuori Posto, con il patrocinio del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, si intitola “Il GHIANDABOSCO e la leggenda del fuoco”. Andrà in scena sabato 12 ottobre alle 17:30 in via Chiara Lubich 32 a Cagliari. I bambini e anche i più grandi scopriranno, attraverso i simpatici personaggi dello spettacolo, cosa fare per evitare il rischio di incendio nei boschi e l’importanza del lavoro del Corpo Forestale.
Alessandro Redegoso dirige lo spettacolo, con Alessio Arippa, Valentino Pili e Alessandro Redegoso come protagonisti. I bambini saranno accompagnati nel cuore della Sardegna alla scoperta del mondo incantato del Ghiandabosco: un piccolo meraviglioso boschetto nascosto agli umani in cui tanti animaletti e spiriti della natura vivono in armonia. Un giorno, uno scoppio di un grande e pericoloso incendio spezza bruscamente la tranquillità. Le creature del bosco, terrorizzate e impreparate, non sanno come affrontare il problema.
Faggio, Quercia e Cinghiale, accompagnati da una saggia civetta e una cornacchia petulante. Devono far fronte al pericolo e scoprire come salvare il loro amato bosco dal fuoco. Faggio, Quercia e Cinghiale cercano il coraggio per affrontare la grande sfida che gli si pone davanti e, grazie ai bambini nel pubblico, devono fermare Fuoco, un elemento importante per la vita e da usare con molta cautela. Quando il fuoco viene spento, i nostri eroi insegnano a tutte le creature del Ghiandabosco, compresi i bambini e gli adulti nel pubblico, cosa fare in caso di incendio grazie ai suggerimenti di prevenzione del prezioso Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale.
Nel 2023, circa 1073 chilometri quadrati di territorio italiano sono andati a fuoco. Il Sud Italia, a causa dell’aumento delle temperature, è la zona maggiormente afflitta dagli incendi. Solo in Sardegna, nell’ultimo anno, si sono contati oltre 1300 roghi. La tutela dell’ambiente e della biodiversità rappresenta uno dei temi principali dello spettacolo. Infatti, il pubblico vedrà in scena costumi, oggetti e scenografia quasi interamente composti da materiali da riciclo. Il Ghiandabosco è quel luogo luminoso dai mille colori, suoni e profumi che nessuno vorrebbe mai perdere e tutti noi dobbiamo prendercene cura.