La Casa di Suoni e Racconti presenta “Scenari d’Esilio” di Maria Giacobbe, un evento che celebra la letteratura sarda. Due appuntamenti a Nuoro e Cagliari uniscono parole e musica.
Nel mese di febbraio 2025, la Casa di Suoni e Racconti continua la rassegna “Significante”. Questo progetto esplora il legame tra parola e musica. Il tema di quest’anno è “Versus”. La compagnia prosegue con uno spettacolo dedicato alla scrittrice sarda Maria Giacobbe. Lo spettacolo si ispira alla sua raccolta di racconti, Scenari d’Esilio, pubblicata dalla casa editrice Il Maestrale. Giacobbe, sarda naturalizzata danese, esplora il tema dell’esilio in quindici storie. I protagonisti delle sue parabole vivono tutti l’esperienza di allontanarsi dalla propria terra.
Gli appuntamenti a Nuoro e Cagliari
Il primo appuntamento si terrà sabato 8 febbraio alle 18:00 presso lo Spazio Ilisso di Nuoro (via Angelo Brofferio 23). Il secondo evento sarà domenica 9 febbraio alle 19:00 nella Chiesa di San Bartolomeo a Cagliari (Piazza San Bartolomeo). Sul palco ci saranno Marta Proietti Orzella e Andrea Congia. L’attrice darà voce ai racconti, mentre il musicista li accompagnerà con la musica dal vivo. In occasione di questo evento, sarà presentata una selezione di tre racconti della Giacobbe. Il tema dell’esilio emerge con forza in ogni storia, rendendo lo spettacolo un’esperienza intensa e profonda.
L’uso delle nuove tecnologie
Per l’appuntamento di Cagliari, lo spettacolo si arricchirà di un’ulteriore innovazione. Verranno utilizzate immagini generate dall’intelligenza artificiale, a cura di William Lenti e Walter Demuru. Queste tecnologie daranno vita a scenografie visive, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente. L’integrazione tra musica, parole e immagini digitali offrirà al pubblico una nuova forma di fruizione culturale. La Casa di Suoni e Racconti continua a innovare mantenendo il legame con la tradizione.
Gli spettacoli hanno un costo di 10 euro. È consigliato prenotare al numero 345 3199602. Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento che celebra l’opera di una grande scrittrice sarda.
I prossimi eventi della rassegna
Dopo “Scenari d’Esilio”, la rassegna Significante 2025 proseguirà con altri spettacoli. Il 16 febbraio 2025 andrà in scena “Un Anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu. Il 23 febbraio 2025, sarà la volta di Passavamo sulla Terra Leggeri di Sergio Atzeni. L’ultimo appuntamento si terrà il 9 marzo 2025 con “Accabadora” di Michela Murgia. Ogni spettacolo sarà un’occasione unica per immergersi nella letteratura sarda.
Un progetto sostenuto dalla comunità
L’intera rassegna è realizzata grazie al sostegno di numerosi partner. Tra questi, il Museo d’Arte Contemporanea Spazio Ilisso di Nuoro e la Parrocchia di San Bartolomeo di Cagliari. Il programma gode del patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, della Città Metropolitana di Cagliari e dei Comuni di Cagliari e Pirri. Inoltre, è stata attivata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma buonacausa.org per sostenere il progetto.