Sardegna Ricerche, il polo regionale per la ricerca e l’innovazione, si conferma come un punto di riferimento fondamentale per le startup e le PMI innovative sarde, aprendo loro le porte di tre fiere internazionali di grande rilevanza. Questi eventi rappresentano un’opportunità unica per le imprese del territorio, pronte a farsi conoscere a livello globale e a confrontarsi con i principali attori del settore tecnologico. Il supporto di Sardegna Ricerche, che fornirà spazi espositivi e contributi a parziale copertura delle spese, permette alle imprese di affrontare con maggiore facilità il mercato internazionale.
Il primo evento in calendario è il Web Summit Vancouver 2025, che si terrà dal 27 al 30 maggio. Un’occasione imperdibile per le aziende sarde che operano nei settori dell’ICT, dell’AI e delle nuove tecnologie, di entrare in contatto con oltre 15.000 partecipanti e più di 600 investitori internazionali. Questo appuntamento, che si svolge in Canada, è considerato una delle migliori conferenze mondiali nel campo della tecnologia, un palcoscenico dove startup e PMI possono confrontarsi con innovatori e professionisti di tutto il mondo.
Dalla tecnologia all’innovazione urbana: Barcellona ospita lo Smart City Expo and Congress 2025
La seconda tappa per le startup sarde è a Barcellona, dove dal 5 al 7 novembre si terrà lo Smart City Expo and Congress 2025. Questo evento europeo si concentra sulle soluzioni innovative per le smart cities e rappresenta una vetrina unica per le PMI che sviluppano tecnologie urbane sostenibili. Ogni anno, l’evento accoglie leader aziendali, politici e governi da tutto il mondo, offrendo una piattaforma ideale per presentare soluzioni e raccogliere feedback su innovazioni che riguardano la vita urbana, la mobilità sostenibile e la gestione delle risorse. Per le startup sarde, questa è un’occasione per entrare in contatto con potenziali partner e investitori internazionali.
Lisbona: il Web Summit 2025 come punto di riferimento europeo per l’innovazione
L’ultimo appuntamento si svolgerà a Lisbona, dove dal 10 al 13 novembre avrà luogo il Web Summit Lisbon 2025. Considerato uno dei più importanti eventi europei nel campo della tecnologia e dell’innovazione, il Web Summit accoglierà circa 70.000 partecipanti, tra cui oltre 3.000 aziende e relatori di fama mondiale. Le startup sarde che parteciperanno potranno godere di una visibilità unica, presentando le loro soluzioni innovative a un pubblico globale di investitori, imprenditori e esperti di settore. Questa è un’opportunità per rafforzare la propria presenza sul mercato internazionale e acquisire nuove competenze.
Spazio espositivo collettivo per le startup sarde: un’opportunità concreta per l’internazionalizzazione
Per ogni evento, Sardegna Ricerche garantirà l’acquisto di uno spazio espositivo collettivo all’interno del padiglione italiano organizzato dall’Agenzia ICE, offrendo così alle startup e PMI innovative sarde la possibilità di esporre al fianco di altre aziende italiane. Ogni impresa selezionata avrà diritto a biglietti nominativi per accedere alla fiera e riceverà un voucher forfettario per coprire parzialmente le spese di viaggio, soggiorno e vitto. Il progetto mira a incentivare l’internazionalizzazione delle imprese sarde, sostenendole nel loro processo di crescita e facendole entrare in contatto con i principali attori del panorama internazionale dell’innovazione.
Opportunità di crescita per le startup sarde: come partecipare
Le startup e le PMI innovative interessate a partecipare a queste fiere internazionali possono consultare il sito ufficiale di Sardegna Ricerche per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione e le modalità di selezione. Partecipare a questi eventi rappresenta un passo importante verso l’internazionalizzazione e la crescita del business, permettendo alle imprese locali di affermarsi nei mercati globali e di entrare in contatto con investitori e partner strategici.
Le startup sarde possono partecipare a fiere internazionali di grande rilevanza, come il Web Summit Vancouver 2025, grazie al supporto di Sardegna Ricerche.