Roma, Venezia e Firenze dominano la classifica delle mete romantiche più gettonate, mentre le località termali e le capitali europee attirano sempre più viaggiatori.
Il 2025 si preannuncia come un anno di grandi viaggi per la festività di San Valentino, con un numero crescente di italiani pronti a partire alla ricerca di esperienze romantiche. Secondo quanto rilevato da Vamonos-Vacanze.it, piattaforma specializzata in viaggi esperienziali, circa un milione di italiani si preparano a trascorrere il weekend del 14 febbraio in una delle destinazioni più ambite. La spesa media per ogni viaggiatore si aggira intorno ai 400 euro, con una preferenza marcata per le città d’arte e le località termali. Tra gli altri settori che beneficeranno di questa crescita ci sono anche le destinazioni montane, i laghi e le località balneari.
Città d’arte e località termali in vetta
Le città d’arte continuano a essere le più scelte per un soggiorno romantico. Roma, Venezia e Firenze occupano i primi posti nella classifica stilata da Vamonos-Vacanze.it, grazie alla loro offerta culturale, storica e paesaggistica. Chi decide di restare in Italia opta principalmente per questi luoghi iconici, che, con i loro scorci mozzafiato, le piazze storiche e i musei, offrono il contesto ideale per una fuga romantica. Ma non solo, anche le località termali si confermano tra le preferite, con il 29% dei viaggiatori italiani che sceglie questi luoghi per rilassarsi e ritrovare benessere.
Secondo il tour operator, il numero di coloro che sceglieranno una destinazione italiana, per una permanenza di circa tre giorni, è destinato a crescere. Nel complesso, si stima che 400 milioni di euro siano destinati a muoversi solo per i viaggi in Italia, a testimonianza di un crescente interesse per il turismo romantico e il desiderio di riscoprire le bellezze storiche del nostro paese.
Il boom del turismo internazionale: le capitali europee al top
Se, da una parte, le città italiane sono tra le più scelte, dall’altra, la domanda internazionale continua a crescere. Tra le destinazioni preferite, spiccano le grandi capitali europee come Parigi, la capitale francese che con la sua Tour Eiffel e le romantiche crociere sulla Senna è sempre in cima alla lista dei viaggiatori. Anche Praga, con i suoi castelli fiabeschi e i ponti illuminati, offre un’atmosfera magica, perfetta per una fuga a due. Non mancano città come Vienna, famosa per la sua eleganza imperiale e i concerti di musica classica, e Bruges, che incanta con i suoi canali suggestivi e la sua storia medievale.
L’incremento delle partenze verso le capital europee è anche il risultato dei prezzi più accessibili rispetto ai periodi di alta stagione, con voli e alloggi che diventano più convenienti in questo periodo dell’anno. Il 52% degli italiani si orienta quindi su destinazioni estere, con una forte preferenza per città storiche che offrono esperienze romantiche e culturali ineguagliabili.
I numeri del turismo romantico per San Valentino
L’aumento del turismo legato a San Valentino rappresenta una tendenza consolidata che si unisce al crescente interesse per i weekend benessere e i viaggi che mirano a consolidare il legame di coppia. Vamonos-Vacanze.it sottolinea che il viaggio può essere anche un momento di riflessione e crescita per molte coppie, contribuendo a rafforzare il legame o, al contrario, a rivelare incompatibilità. Questo fenomeno si traduce in una spesa complessiva di circa 400 milioni di euro, a conferma della centralità che ha il turismo romantico nell’economia del nostro paese.
In cima alla lista delle destinazioni più romantiche per il 2025, oltre alle già citate Roma, Venezia e Firenze, ci sono anche località internazionali come Santorini e Kyoto. La prima, con le sue case bianche a picco sul mare e i tramonti spettacolari, attira coppie in cerca di un rifugio romantico. La seconda, Kyoto, famosa per i suoi templi incantevoli e paesaggi mozzafiato, resta una meta ambita da chi cerca una fuga dal caos quotidiano.
͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏