Un convegno per esplorare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie nella longevità. A Sassari, esperti e startup si incontrano per discutere di telemedicina e soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita e sostenere il sistema sanitario.
La Sardegna, terra di longevi, guarda al futuro
La Sardegna si distingueva da anni per il suo primato in termini di longevità. Zone come l’Ogliastra rientravano nelle cosiddette zone blu, aree in cui la speranza di vita risultava tra le più elevate al mondo. Tuttavia, il sistema sanitario dell’isola attraversava una crisi profonda, caratterizzata da una carenza di medici e difficoltà nell’accesso alle cure. Per affrontare queste criticità, la tecnologia diventava uno strumento essenziale, capace di offrire soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita degli anziani.
Giovedì 6 febbraio, a partire dalle 9.30, negli spazi dell’Ex Mattatoio di via Zanfarino 62, si terrà il convegno organizzato da Sardegna Ricerche, intitolato “Longevity Economy: tecnologie innovative a supporto della longevità”. L’evento offrirà un’occasione per imprese, startup e professionisti del settore di confrontarsi sulle potenzialità della telemedicina e delle tecnologie sanitarie avanzate. Per ulteriori informazioni sull’evento, è possibile visitare il sito ufficiale di Sardegna Ricerche.
Tecnologia e medicina per una longevità sostenibile
Nel corso del convegno, esperti e imprenditori analizzeranno come l’innovazione tecnologica possa rappresentare una risorsa fondamentale per il settore sanitario. Secondo Giacomina Cadau, responsabile del Servizio finanziamenti per l’innovazione di Sardegna Ricerche, l’obiettivo principale dell’incontro consisteva nel sensibilizzare il tessuto imprenditoriale e promuovere investimenti in nuove tecnologie sanitarie. La telemedicina, in particolare, offriva strumenti avanzati per il monitoraggio dei pazienti, facilitando l’accesso alle cure e riducendo la pressione sugli ospedali.
L’evento, finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), mirava a stimolare la collaborazione tra imprese, ricercatori e istituzioni. Cadau sottolineava l’importanza di creare sinergie tra gli attori del settore sanitario per trasformare le criticità in opportunità di crescita e sviluppo. Sul sito del Comune di Sassari si potranno trovare ulteriori dettagli sull’iniziativa.
Un tavolo di esperti per discutere il futuro della sanità
L’incontro vedrà la partecipazione di Gianni Pes, professore dell’Università degli studi di Sassari, Elisabetta Pusceddu, responsabile della terapia intensiva dell’Arnas Brotzu, Eleonora Marchi della Asl di Nuoro, e Giuseppe Capasso di BPCO Media. Tra gli altri relatori figureranno Carlo Usai, CEO della startup Icarus, Antonio Solinas di Abinsula, e Giuseppe Serra, responsabile dell’Unità di supporto alla ricerca biomedica di Sardegna Ricerche. L’evento sarà moderato da Alessio Tola, delegato dell’Università degli studi di Sassari per il trasferimento tecnologico. Il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, sarà presente all’incontro.
Longevity Economy all’interno del programma Ster 2024
Il convegno si inserisce nel programma Ster 2024, un ciclo di eventi promossi da Sardegna Ricerche tra il 2024 e il 2025 per favorire lo sviluppo di settori chiave dell’economia sarda. Ogni appuntamento affronta temi strategici per il futuro della regione, con l’obiettivo di creare un ambiente dinamico e collaborativo. Attraverso il dialogo tra imprenditori, ricercatori e istituzioni, il programma punta a supportare le imprese locali e a promuovere l’adozione di nuove soluzioni tecnologiche per il benessere della popolazione.