Cagliari, due serate di documentari sul Donbass

Il 7 e il 14 febbraio appuntamento con “Maidan, la strada verso la guerra”, “I bambini del Donbass” e “Avdeevka, il volto della guerra”. In collegamento il giornalista Vincenzo Lorusso

Due serate dedicate alla guerra nel Donbass si terranno a Cagliari, in via Adige 11, con la proiezione di tre documentari realizzati da Russia Today e tradotti in italiano. Venerdì 7 febbraio sarà proiettato “Maidan, la strada verso la guerra”, mentre venerdì 14 febbraio sarà la volta di “I bambini del Donbass” e “Avdeevka, il volto della guerra”.

Gli eventi offriranno una prospettiva diversa sul conflitto in Ucraina, con un racconto alternativo rispetto alla narrazione diffusa dai media occidentali. Dopo le proiezioni, seguirà un dibattito con la partecipazione, in collegamento, del giornalista di guerra Vincenzo Lorusso, collaboratore di Donbass Insider, testimone diretto della situazione nel Donbass.

Un’altra prospettiva sul conflitto in Ucraina

Le proiezioni rientrano nel ciclo di eventi legati al documentario “Donbass ieri oggi domani”, che ha riscosso grande interesse. La scelta dei film non è casuale: ogni titolo esplora un aspetto della guerra, dalle cause che hanno portato al conflitto fino all’impatto devastante sui civili, in particolare sui bambini.

“Maidan, la strada verso la guerra” analizza gli eventi che hanno portato al conflitto in Ucraina, mostrando una versione alternativa rispetto alla narrazione ufficiale. “I bambini del Donbass” si concentra invece sulle conseguenze della guerra sulle giovani generazioni, mentre “Avdeevka, il volto della guerra” racconta la quotidianità nelle zone più colpite dal conflitto.

Durante il dibattito successivo alle proiezioni, Vincenzo Lorusso porterà la sua testimonianza diretta. Da anni racconta la guerra nel Donbass e ha più volte denunciato atti intimidatori subiti per il suo lavoro giornalistico.

Sicurezza e libertà di informazione: la denuncia di Lorusso

In vista dell’evento, Vincenzo Lorusso ha rilasciato dichiarazioni sui social, denunciando tentativi di censura e atti intimidatori nei confronti di chi cerca di diffondere una versione diversa della guerra in Ucraina. Ha inoltre sottolineato che ogni forma di minaccia verrà segnalata alla Digos, che procederà con le indagini e le eventuali diffide di carattere penale.

L’appuntamento è dunque per venerdì 7 febbraio e venerdì 14 febbraio, alle ore 18:00 in via Adige 11 a Cagliari. L’ingresso è libero e aperto a tutti coloro che vogliono approfondire un punto di vista meno conosciuto sul conflitto in corso.

About Davide Serra

Mi chiamo Davide Serra e sono uno studente di Scienze della Comunicazione all'Università di Cagliari. Nato a Cagliari il 6 maggio 2002, ho conseguito il diploma presso il Liceo Classico Dettori. Sono appassionato di comunicazione digitale, social media, podcasting e giornalismo, con l’obiettivo di trasformare queste passioni in una carriera. Vorrei specializzarmi nella gestione di profili social, nella creazione di contenuti coinvolgenti e nel raccontare storie che abbiano un impatto significativo sul pubblico.

Controlla anche

Storie al femminile Giornata Internazionale della Donna

La rassegna itinerante “Video racconti per il sociale e l’inclusione” porterà in Sardegna e Trentino …