Un evento dedicato al pensiero di Antonio Gramsci si terrà a Dorgali il 7 febbraio. Il filosofo Gianni Fresu presenterà il suo libro “Questioni Gramsciane” in un dialogo con Danilo Lampis. L’incontro esplorerà il legame tra Gramsci e la Sardegna, approfondendo il suo impatto sulle lotte di liberazione e sul pensiero contemporaneo.
Un appuntamento imperdibile per approfondire il pensiero di Gramsci
Il 7 febbraio, la Sala Consiliare del Comune di Dorgali ospiterà un’importante iniziativa culturale promossa da Assemblea Natzionale Sarda (ANS). A partire dalle 18:00, l’evento offrirà al pubblico la possibilità di approfondire il pensiero di Antonio Gramsci, figura centrale del Novecento, attraverso la presentazione del libro “Questioni Gramsciane. Dall’interpretazione alla trasformazione del mondo”. L’autore, il professore associato di Filosofia politica Gianni Fresu, sarà presente per discutere le tematiche affrontate nel volume, in dialogo con Danilo Lampis dell’Assemblea Territoriale di Dorgali.
L’incontro rappresenta un’occasione per comprendere la connessione tra Gramsci e la Sardegna, terra che ha segnato profondamente la sua formazione intellettuale. Il pensiero gramsciano, nato in un contesto di profonde disuguaglianze sociali, continua a offrire strumenti di analisi per interpretare le dinamiche politiche e culturali contemporanee. L’evento è aperto a tutti, con ingresso gratuito, e si inserisce in una più ampia riflessione sulla cultura e l’identità sarda promossa da Assemblea Natzionale Sarda. Maggiori dettagli sull’incontro sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Dorgali e sulla pagina di Assemblea Natzionale Sarda.
Il legame tra Antonio Gramsci e la Sardegna
Antonio Gramsci, nato ad Ales, trascorse la sua infanzia e adolescenza a Ghilarza, un piccolo centro del Guilcer. La Sardegna di fine Ottocento era segnata da profonde ingiustizie sociali e discriminazioni, un contesto che influenzò in modo decisivo la sua visione del mondo. I concetti di egemonia culturale e lotta per l’emancipazione delle classi subalterne, che hanno reso celebre il suo pensiero, affondano le radici proprio nelle esperienze vissute nell’isola.
Nel libro “Questioni Gramsciane”, Gianni Fresu analizza il modo in cui il pensiero di Gramsci si è evoluto partendo dalla sua esperienza sarda. Il testo offre una prospettiva sulla lotta per l’autodeterminazione e sul ruolo della cultura come strumento di emancipazione. Durante l’evento di Dorgali, il pubblico potrà confrontarsi direttamente con l’autore e con Danilo Lampis, attivista e studioso delle tematiche indipendentiste, che porterà il suo contributo al dibattito.
Per chi fosse interessato a approfondire questi temi, il libro è disponibile presso le principali librerie e su Feltrinelli. Inoltre, è possibile seguire gli aggiornamenti sull’evento sulla pagina ufficiale dell’Assemblea Natzionale Sarda.