La grande prosa al Teatro Verdi con protagonista Simone Cristicchi con “Franciscus / Il folle che parlava agli uccelli”, offrendo un ritratto inedito del Santo di Assisi. Successivamente, al Teatro Comunale, artisti del calibro di Maddalena Crippa, affiancata da Sergio Basile, Alessandro Sampaoli, Gianluigi Fogacci, Alessandro Averone ed Emilia Scatigno, portavano in scena “Crisi di Nervi”, tre atti unici di Anton Čechov diretti dal maestro Peter Stein. Nel frattempo, Neri Marcorè proponeva “La Buona Novella” di Fabrizio De André, intrecciando parole e musica insieme a Rosanna Naddeo, la cantautrice Giua e la violinista Anaïs Drago.
La stagione del CeDAC al Teatro Massimo di Cagliari comprendeva oltre 150 appuntamenti, inseriti in vari cartelloni. Oltre a “La Grande Prosa e Danza”, erano presenti rassegne cult come “Pezzi Unici” e “Il Terzo Occhio”, a cui si aggiungeva una nuova rassegna dedicata ai maestri del teatro italiano. Inoltre, la programmazione includeva spettacoli di Teatro Ragazzi e concerti del Jazz Club Network, offrendo una proposta artistica ricca e variegata.
La campagna abbonamenti per “La Grande Prosa e La Grande Danza” al Teatro Massimo di Cagliari per la stagione 2024/2025 iniziava il 20 maggio 2024. La prima fase della campagna era dedicata esclusivamente agli abbonati, permettendo loro di confermare con tranquillità il proprio posto. Anche quest’anno, il cartellone si preannunciava ricco di proposte e grandi artisti, tra cui Ambra Angiolini, Neri Marcorè, Valeria Solarino, Ferzan Özpetek, Tosca D’Aquino, Paolo Calabresi e Maddalena Crippa.