Oltre il 38% delle imprese sarde prevede di aumentare il budget per il settore ICT, con il 76% già orientato verso l'Intelligenza Artificiale, evidenziando una forte spinta verso la digitalizzazione nell'isola.

Imprese sarde nell’innovazione: oltre il 38% nel settore ICT

La digitalizzazione cresce in Sardegna con un incremento degli investimenti in tecnologie dell’informazione e comunicazione. Oltre il 76% delle aziende utilizza già soluzioni di intelligenza artificiale per migliorare efficienza e competitività. Il ruolo dei social media e del marketing digitale si conferma strategico per le piccole e medie imprese dell’isola, che puntano su automazione e analisi dei dati per affrontare le sfide del mercato moderno.

Negli ultimi anni, la Sardegna ha registrato un significativo incremento nell’adozione di tecnologie digitali da parte delle imprese locali. Secondo un recente rapporto, oltre il 38% delle aziende sarde prevede di aumentare il proprio budget destinato al settore ICT (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) nel prossimo futuro. Questo dato evidenzia una crescente consapevolezza dell’importanza della digitalizzazione per rimanere competitivi nel mercato odierno.

Un aspetto particolarmente rilevante è l’attenzione rivolta all’Intelligenza Artificiale (IA). Attualmente, il 76% delle imprese sarde utilizza già soluzioni basate sull’IA per ottimizzare processi, migliorare l’efficienza operativa e offrire servizi innovativi ai clienti. L’adozione dell’IA spazia dalla gestione dei dati all’automazione dei processi, fino all’analisi predittiva per supportare le decisioni strategiche.

Adozione dell’IA

Questa tendenza verso la digitalizzazione non è nuova per le piccole e medie imprese (PMI) sarde. Già nel 2019, un’analisi di Groupon aveva evidenziato che oltre il 67% delle PMI dell’isola aveva pianificato un incremento delle risorse per le attività di marketing online nei successivi 12-24 mesi. I principali obiettivi erano l’acquisizione di nuovi clienti, la riattivazione di quelli esistenti e la promozione di offerte speciali.

I social media hanno giocato un ruolo cruciale in questa trasformazione digitale. Circa il 50% delle imprese sarde ha utilizzato piattaforme come Facebook e Instagram per le proprie strategie di marketing, riconoscendo l’efficacia di questi canali nel raggiungere e coinvolgere il pubblico target. Inoltre, l’83% delle PMI ha riconosciuto l’importanza degli influencer nel promuovere il proprio business, evidenziando una crescente apertura verso strategie di marketing innovative.

Settore ICT e IA

L’investimento nel settore ICT e nell’IA rappresenta una risposta alle sfide poste dalla globalizzazione e dalla necessità di innovazione. Le imprese sarde stanno comprendendo che l’adozione di tecnologie avanzate non è solo un vantaggio competitivo, ma una necessità per garantire la sostenibilità e la crescita nel lungo termine.

Tuttavia, è essenziale che questo processo di digitalizzazione sia accompagnato da adeguati programmi di formazione per il personale, al fine di garantire una transizione efficace e massimizzare i benefici derivanti dall’adozione delle nuove tecnologie. Inoltre, le istituzioni locali e le associazioni di categoria dovrebbero supportare le imprese, soprattutto le PMI, fornendo risorse e strumenti per facilitare l’implementazione delle soluzioni digitali.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Il Castello di Versailles ha avviato una collaborazione con OpenAI e Ask Mona, offrendo ai visitatori l'opportunità di interagire in tempo reale con le sue statue e fontane grazie all’intelligenza artificiale. Una rivoluzione per il turismo e la fruizione culturale.

L’intelligenza artificiale al servizio dei giardini di Versailles

Un’innovativa partnership tra OpenAI, Ask Mona e il Castello di Versailles porta l’interazione tra visitatori …