Scopri il World Radio Day 2025, la Giornata Mondiale della Radio che si terrà il 20 febbraio a Milano, con un focus sul cambiamento climatico. Un evento imperdibile per professionisti e appassionati della radio.

World Radio Day 2025: Milano celebra il ruolo cruciale della radio

Il 20 febbraio 2025, Milano ospiterà la quinta edizione della Giornata Mondiale della Radio, un evento che celebra il ruolo cruciale della radio, con un focus speciale sul cambiamento climatico e la sua capacità di sensibilizzare il pubblico.

Il 20 febbraio 2025 in Italia si celebra il World Radio Day, la Giornata Mondiale della Radio, istituita dall’UNESCO. L’evento, giunto alla sua quinta edizione, si terrà a Milano, al Talent Garden Calabiana, in una giornata dedicata alla radiofonia e alle sfide del cambiamento climatico. Organizzato da Radio Speaker, il portale di riferimento del settore radiofonico in Italia, questo evento sarà un’importante occasione di incontro per professionisti della radio, istituzioni e aziende del settore.

Un evento imperdibile per la radiofonia italiana

Il World Radio Day 2025 rappresenta un appuntamento imperdibile per il mondo della radio. Con oltre tremila partecipanti, il 2025 si presenta come un’edizione ancora più ricca, con la partecipazione di grandi nomi della radiofonia italiana come Marco Mazzoli e lo Zoo di 105 (Radio 105), Nicola Savino (Radio Deejay), Giuseppe Cruciani (Radio 24), e Pippo Pelo (Radio Kiss Kiss). Oltre alle interviste con le stelle della radio, l’evento sarà caratterizzato da networking, formazione e momenti di spettacolo, come l’esibizione della crew Ping Pong Alpha, vicecampione ai mondiali di Hip-Hop a Phoenix.

Il tema 2025: Radio e Cambiamento Climatico

Il tema scelto dall’UNESCO per il World Radio Day 2025 è “Radio e Cambiamento Climatico”. La radio si conferma come uno degli strumenti di comunicazione più efficaci per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide legate al cambiamento climatico. La Giornata Mondiale della Radio si pone come obiettivo quello di diffondere informazioni verificate e dare voce alle comunità più vulnerabili. L’anno 2025 segna infatti un punto cruciale, in cui l’Accordo di Parigi richiede che le emissioni globali di gas serra raggiungano il picco massimo, con l’obiettivo di fermare il riscaldamento globale entro i 1,5°C. In questo contesto, la radio si configura come un veicolo di informazione fondamentale, capace di raggiungere quotidianamente oltre 36 milioni di ascoltatori in Italia.

Un evento con il patrocinio di istituzioni e grandi partner

L’evento gode del patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Milano, Rai Radio, e numerosi altri enti e aziende di settore, tra cui Confindustria Radio Televisioni, FIMI, e Aeranti Corallo. I partner includono anche realtà come SCF, Soundreef e Radiosa, che supportano la diffusione del messaggio sulla centralità della radio nel panorama informativo e culturale italiano.

Il World Radio Day è un evento ad accesso libero, ma per partecipare è necessario scaricare un pass gratuito dal sito ufficiale.

About Carlo Pahler

Fondatore, giornalista pubblicista, direttore di testata e responsabile tecnico di Unica Radio. Amante della tecnologia e della musica.

Controlla anche

Ansia è dappertutto: come gestirla nella vita quotidiana

L’ansia è una condizione diffusa che può manifestarsi in diversi ambiti della vita quotidiana. Conoscere …