LE VOLPI uno spettacolo di Lucia Franchi, Luca Ricci con Giorgio Colangeli, Manuela Mandracchia, Federica Ombrato costumi Marina Schindler suono MIchele Boreggi, Lorenzo Danesin luci Stefan Schweitzer tecnico Piero Ercolani, Nicola Mancini ufficio stampa Maria Gabriella Mansi scena e regia Luca Ricci produzione Infinito SRL

“Le Volpi” di CapoTrave tra Dorgali, Lanusei e Carbonia

L’Italia di provincia sul palco: debutta “Le volpi” con Giorgio Colangeli e Manuela Mandracchia

Una commedia di CapoTrave sulla corruzione e le dinamiche del potere, in tournée in Sardegna

La provincia italiana diventa protagonista con “Le volpi”, il nuovo spettacolo scritto da Lucia Franchi e Luca Ricci, fondatori della compagnia teatrale CapoTrave. La pièce debutta il 31 gennaio 2025 al Teatro Comunale di Dorgali alle ore 20.30, per poi proseguire il 1° febbraio al Teatro Tonio Dei di Lanusei e concludersi il 2 febbraio al Teatro Centrale di Carbonia. Lo spettacolo rientra nella Stagione di Prosa 2024-2025 organizzata dal CeDAC Sardegna, con il supporto del Ministero della Cultura, della Regione Sardegna e del circuito multidisciplinare dell’isola.

La commedia affronta temi attuali come la corruzione, il clientelismo e il potere, offrendo una riflessione pungente sull’eterno conflitto tra interesse personale e bene comune. Sotto i riflettori, grandi nomi del teatro e del cinema italiano: Giorgio Colangeli, noto per i suoi ruoli in film come Il divo e L’aria salata, e Manuela Mandracchia, vincitrice del Premio Ubu e interprete d’eccellenza diretta da maestri come Luca Ronconi. A completare il cast, Federica Ombrato, attrice di talento attiva tra teatro e cinema.

Dietro le quinte: potere, etica e compromessi

“Le volpi” è una commedia amara, che indaga il malcostume italiano con ironia e profondità. Ambientata in un’immaginaria città di provincia, racconta l’incontro tra un sindaco, una dirigente sanitaria e la figlia di quest’ultima. Quella che sembra una banale conversazione di lavoro si trasforma presto in un intricato scambio di favori, tra raccomandazioni, nomine pubbliche e assegnazioni di appalti.

Con la regia di Luca Ricci e le scenografie di Marina Schindler, lo spettacolo mette in scena il fenomeno del do ut des, un sistema dove la meritocrazia cede il passo alle relazioni personali. Il sindaco, per esempio, cerca di evitare un conflitto d’interessi affidando la sua ditta al cognato, ma poi si rivolge all’amica dirigente per un “aiuto” con un appalto, offrendo in cambio una posizione di prestigio alla figlia di lei. Un tema, quello delle raccomandazioni, che nella pièce viene affrontato con toni leggeri, ma senza mai perdere di vista il sottile confine tra giusto e sbagliato.

La provincia come specchio di un sistema

La scelta di ambientare lo spettacolo in un piccolo centro non è casuale. Come spiega la produzione, la provincia italiana è un microcosmo perfetto per osservare le dinamiche di potere. In questo contesto, “Le volpi” di CapoTrave diventano metafora di una società in cui piccoli compromessi e favori sembrano inevitabili, fino a trasformarsi in corruzione. Una riflessione acuta e attuale, resa ancor più vivida dalle interpretazioni di Colangeli, Mandracchia e Ombrato.

About Cesare Demuro

Sono un ragazzo di 20 anni, vengo da Villanova Tulo, in provincia del Sud Sardegna, ma vivo a Cagliari da 2 anni, in quanto studente di Scienze della Comunicazione.

Controlla anche

dorgali

Stagione di Prosa 2024-2025 a Dorgali

Il Comune di Dorgali entra nel Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo dal Vivo in Sardegna con …