Inclusione scolastica, Università Sassari capofila progetto Ue

L’Università di Sassari guida il progetto UE TASCLE per l’inclusione scolastica, formando docenti e supportando studenti con bisogni educativi speciali.

L’Università di Sassari si pone al centro dell’innovazione educativa europea guidando il progetto TASCLE (Training Pathway Addressed to Support and Curricular teachers of secondary Level’school), in collaborazione con gli atenei di Verona e Parma. Questo ambizioso programma mira a promuovere l’inclusione scolastica per studenti con bisogni educativi speciali.

Obiettivi del Progetto TASCLE

Finanziato dall’Unione Europea con 100.000 euro attraverso i fondi del PNRR destinati ai Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), TASCLE si propone di sviluppare un percorso formativo per insegnanti di sostegno e curriculari delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’obiettivo è fornire agli educatori le competenze necessarie per favorire l’inclusione di alunni con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento o altri bisogni educativi speciali.

Coinvolgimento e Metodologia

Il progetto coinvolgerà 300 insegnanti e 1.500 studenti di 30 scuole situate in Sardegna, Veneto ed Emilia Romagna. Avviato a settembre 2023, TASCLE ha inizialmente focalizzato l’attenzione sull’analisi della letteratura esistente sull’inclusione scolastica. Successivamente, è stato elaborato un questionario online rivolto ai docenti, mirato a identificare le competenze ritenute fondamentali per un insegnante inclusivo e i percorsi formativi necessari per acquisirle. Un aspetto rilevante del questionario riguarda il ruolo delle nuove tecnologie nel contesto didattico.

Dichiarazioni del Coordinatore

Il professor Filippo Dettori, direttore del corso per la specializzazione degli insegnanti di sostegno dell’Università di Sassari e coordinatore del progetto, spiega:

“La ricerca mira a comprendere la situazione attuale nelle scuole, identificando ciò che funziona e le difficoltà che gli insegnanti affrontano quotidianamente nell’implementare una didattica inclusiva. L’obiettivo è supportare gli studenti con bisogni educativi speciali nell’acquisizione di competenze utili non solo in classe, ma anche nelle relazioni familiari, amicali e nella futura ricerca di un’occupazione”.

Fasi Future e Diffusione dei Risultati

Nella fase conclusiva, una volta raccolti e analizzati i questionari, il progetto prevede la sperimentazione delle buone pratiche emerse all’interno delle scuole partecipanti. I risultati della ricerca saranno diffusi tra gli insegnanti attraverso pubblicazioni sia cartacee che digitali. Il fine ultimo è offrire a tutti i docenti, inclusi coloro che si sono specializzati anni fa o che non hanno una formazione specifica, l’opportunità di accedere agli esiti della ricerca scientifica. Questo avverrà tramite un vademecum delle competenze indispensabili per un insegnamento inclusivo, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide dell’educazione inclusiva nel contesto scolastico odierno.

Il progetto TASCLE rappresenta un passo significativo verso una scuola più inclusiva, in cui ogni studente, indipendentemente dalle proprie esigenze, possa trovare un ambiente educativo accogliente e stimolante.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Roman Kim, un concerto imperdibile al Teatro Verdi di Sassari

La stagione “Grandi Interpreti della Musica” prosegue al Teatro Verdi di Sassari, con l’atteso concerto …