Il Programma di Eventi al “Cornetto Acustico” di Cagliari: Un Viaggio Tra Arte, Cultura e Musica
Il Cornetto Acustico di Cagliari ha in serbo una serie di eventi imperdibili per i prossimi giorni. Sempre sotto il patrocinio del Comune di Cagliari, la sede di via San Giovanni 219 ospiterà iniziative culturali che spaziano dall’arte visiva alla musica, fino ad affrontare tematiche sociali importanti. Un’occasione da non perdere per tutti gli amanti della cultura e delle espressioni artistiche in città.
Inaugurazione della Mostra “Figure Realmente Accadute” di Giorgio Podda
Mercoledì 29 gennaio alle ore 18:30, il Cornetto Acustico inaugura la mostra “Figure Realmente Accadute”, una raccolta di opere dell’artista Giorgio Podda. Come raccontato dallo stesso artista, il linguaggio utilizzato nelle sue opere mira a sfidare e scomporre gli stereotipi più radicati nelle arti. Parole come arte, pensiero, e contemporaneità si intrecciano in un’esplorazione che va oltre la superficie. Il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nelle sue riflessioni visive su temi universali e complessi.
La Rappresentazione Letteraria della Violenza sul Corpo Femminile
Venerdì 31 gennaio alle ore 19:00, nell’ambito della manifestazione “FeminAs. Cagliari contro la violenza”, la Prof.ssa Giovanna Caltagirone terrà una conferenza dal titolo “La rappresentazione letteraria della violenza sul corpo femminile”. L’incontro, patrocinato dal Comune di Cagliari, si concentrerà sull’analisi letteraria e culturale di come la violenza sulle donne sia stata trattata nel tempo nella letteratura. Un’occasione per riflettere sulla violenza di genere e sull’importanza di un cambiamento sociale e culturale.
Simone Soro e il suo Viaggio Sonoro in “Ispiràle”
Sabato 1 febbraio alle ore 19:30, il Cornetto Acustico ospiterà Simone Soro, che presenterà il suo ultimo CD “Ispiràle”. Questo nuovo lavoro è un viaggio sonoro che esplora i momenti di incertezze e scelte, i luoghi visitati e le persone che lo hanno ispirato lungo il percorso. Ispiràle rappresenta un ritorno alle radici, un viaggio che non ha mai fine e che intreccia crescita personale e riflessione. L’ingresso è di 10€, con prenotazione obbligatoria al numero 3355205993.