Long Covid nei bambini: scoperta l’impronta molecolare nel sangue

Un importante studio del Policlinico Gemelli e del Bambino Gesù ha individuato la “firma proteica” del Long Covid nei bambini, rivelando la presenza di molecole pro-infiammatorie nel plasma dei piccoli pazienti.

Il Policlinico Gemelli e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù hanno recentemente pubblicato un’analisi che potrebbe rappresentare una svolta nella comprensione del Long Covid nei bambini. Lo studio ha identificato una “firma proteica” nel sangue dei piccoli pazienti, che potrebbe permettere di diagnosticare e monitorare la condizione in modo più efficace. I ricercatori hanno analizzato il plasma di bambini che avevano contratto il Covid-19 e che manifestavano sintomi a lungo termine, scoprendo un gruppo di molecole pro-infiammatorie che risultavano presenti a concentrazioni elevate. Questa scoperta apre nuove prospettive per il trattamento del Long Covid nei bambini, una condizione che fino a oggi era difficile da diagnosticare e trattare con precisione.

I sintomi del Long Covid nei bambini sono variabili e vanno dalla fatica cronica a difficoltà di concentrazione e problemi respiratori. La difficoltà nel diagnosticare la condizione ha sempre reso complesso il trattamento, ma ora i risultati ottenuti dallo studio condotto dal Policlinico Gemelli e dal Bambino Gesù potrebbero cambiare radicalmente la gestione del problema. La ricerca ha analizzato centinaia di campioni di sangue prelevati da bambini e adolescenti che avevano avuto il Covid, ma che non erano guariti completamente. La presenza di molecole infiammatorie nel plasma ha suggerito che la condizione potrebbe essere legata a una risposta immunitaria anomala, che continua anche dopo la guarigione dal virus.

La scoperta della firma molecolare e le sue implicazioni

I ricercatori hanno identificato un gruppo di proteine nel sangue dei bambini che potrebbero fungere da “impronta” del Long Covid. Queste proteine sono associate a un’infiammazione persistente che potrebbe spiegare la lunga durata dei sintomi. L’analisi del plasma ha mostrato che le concentrazioni di queste molecole pro-infiammatorie erano significativamente più alte nei bambini con Long Covid rispetto a quelli che si erano completamente ripresi dalla malattia. Questo dato suggerisce che l’infiammazione cronica potrebbe essere un fattore chiave nella condizione. Grazie a questo studio, i medici potrebbero disporre di un nuovo strumento diagnostico per riconoscere più rapidamente il Long Covid nei bambini, migliorando così l’intervento terapeutico e riducendo il rischio di complicazioni a lungo termine.

Lo studio ha anche aperto la possibilità di sviluppare nuovi trattamenti mirati per i bambini che soffrono di Long Covid. La possibilità di monitorare i livelli di queste proteine nel sangue potrebbe portare a terapie più personalizzate, in grado di ridurre l’infiammazione e alleviare i sintomi. I medici del Policlinico Gemelli e del Bambino Gesù hanno sottolineato che questa scoperta è solo l’inizio di una serie di studi che potrebbero approfondire ulteriormente le cause del Long Covid nei bambini e sviluppare terapie più efficaci.

I benefici per la comunità scientifica e le future prospettive

Questa scoperta non riguarda solo i medici e i pazienti, ma potrebbe avere un impatto significativo sulla comunità scientifica. I ricercatori coinvolti nello studio hanno sottolineato che la capacità di identificare una “firma proteica” nel sangue potrebbe essere un passo fondamentale per sviluppare test diagnostici rapidi e non invasivi per il Long Covid nei bambini. Questo potrebbe essere utile anche per altre condizioni simili, che presentano sintomi cronici legati a una risposta immunitaria alterata. Inoltre, l’identificazione di molecole specifiche potrebbe aprire la strada alla creazione di farmaci in grado di bloccare l’infiammazione persistente, migliorando la qualità della vita dei pazienti e accelerando i tempi di recupero.

Per maggiori dettagli sullo studio, è possibile consultare il sito ufficiale del Policlinico Gemelli qui e quello del Bambino Gesù qui.

About Francesco Sailis

Controlla anche

Al via il Teatro da Cameretta 2025 della Fabbrica Illuminata

Storie, pupazzi e narrazione per un viaggio emozionante dal carnevale cagliaritano al Giappone. Al via …