Gavino Murgia-Trio Mattanza a San Gavino Monreale

Il 25 gennaio il concerto di Gavino Murgia al Teatro Comunale ha immerso il pubblico nella tradizione sarda con “L’ultima mattanza”, un viaggio sonoro nel Mediterraneo.

Il 25 gennaio 2025, il Teatro Comunale di San Gavino Monreale ha ospitato un evento musicale unico. Gavino Murgia, famoso sassofonista e polistrumentista sardo, ha presentato il suo progetto “L’ultima mattanza”. Questo concerto faceva parte della Stagione 2024-2025 di Prosa | Musica | Danza, organizzata dal CeDAC Sardegna. Murgia è stato accompagnato da Fabio Giachino al pianoforte e da Patrice Heral alla batteria e percussioni.

Il concerto ha evocato l’antica tradizione della pesca del tonno nel Mediterraneo. “L’ultima mattanza” ha mescolato suoni arcaici e moderni, creando un’atmosfera unica. La performance ha trasportato il pubblico tra le onde del mare e il rumore del vento, evocando la vita dei pescatori e l’intensità della caccia al tonno. Un viaggio sonoro nelle radici culturali della Sardegna, minacciate dalla globalizzazione e dal depauperamento delle risorse marine.

Un’ode alla Sardegna

Questo evento è stato organizzato dal CeDAC, con il patrocinio del Comune di San Gavino Monreale, della Regione Autonoma della Sardegna e del MiC – Ministero della Cultura, con il supporto della Fondazione di Sardegna. Il concerto ha avuto una forte valenza simbolica. Non solo ha offerto un’opportunità per apprezzare la musica di Murgia, ma ha anche celebrato e preservato le tradizioni sarde. Il progetto “L’ultima mattanza” si è inserito in un contesto di riscoperta delle tradizioni culturali, in un momento in cui il mondo cambia rapidamente.

La carriera di Gavino Murgia

Gavino Murgia è uno degli artisti più importanti della scena musicale sarda. Nato a Nuoro, ha iniziato la sua carriera studiando il sax alto. Ha sviluppato un linguaggio che fonde il jazz con la tradizione sarda. Ha collaborato con artisti come Paolo Fresu, Bobby McFerrin, Michel Godard e Gianluigi Trovesi. Inoltre, ha lavorato con cantanti come Noa, Gianna Nannini, Elena Ledda e Massimo Ranieri.

Murgia riesce a mescolare diversi generi musicali con grande sensibilità, mantenendo sempre un forte legame con le tradizioni della sua terra. Il suo progetto “L’ultima mattanza” è una testimonianza del suo impegno nel mantenere vive le radici culturali sarde.

Per maggiori dettagli sull’evento, visita il sito del CeDAC Sardegna qui e la pagina del Comune di San Gavino Monreale qui.

About Francesco Sailis

Controlla anche

JazzOp: il grande jazz torna sul palco del Teatro Verdi di Sassari

Tre appuntamenti imperdibili con produzioni originali dedicate alla grande musica jazz. Il 16 marzo si …