NOVA EXPRESS – la mostra di Riccardo Camboni

Il 23 gennaio alla Galleria Siotto l’inaugurazione della raccolta di quadri del pittore Riccardo Camboni

La mostra NOVA EXPRESS, a cura di Roberta Vanali sarà inaugurata domani alle ore 18 presso Galleria Siotto a Cagliari in via Dei Genovesi 114. Costituita da 18 dipinti ispirati all’omonimo libro di William S. Burroughs sara visitabile fino al 9 febbraio.

Riccardo Camboni, noto per il suo approccio multidisciplinare, utilizza materiali e tecniche contemporanee per dare vita a un dialogo tra passato e futuro. Le sue opere, caratterizzate da un forte impatto visivo, esplorano temi come la velocità, la percezione e l’identità nell’era digitale.

La mostra “Nova Express” si distingue per l’uso innovativo della luce e dei colori, creando un’esperienza immersiva che cattura l’attenzione dei visitatori. Tra le opere in esposizione, spiccano installazioni interattive che permettono al pubblico di diventare parte integrante dell’opera stessa, trasformando l’osservazione in un’esperienza partecipativa.

Il Mondo Surreale di “Nova Express”: Il Capolavoro di William Burroughs

“NOVA EXPRESS”, pubblicato nel 1964, è uno dei lavori più audaci e innovativi dello scrittore statunitense William Burroughs. La trama di “Nova Express” ruota attorno alla lotta contro una potente organizzazione criminale, nota come “Nova Criminals”, che manipola e controlla le vite degli individui attraverso sostanze psicotrope e tecnologie all’avanguardia. Burroughs invita il lettore a esplorare le profondità della mente umana e le conseguenze dell’uso delle droghe, della tecnologia e del controllo sociale.

Note Biografiche

Riccardo Camboni nasce ad Ozieri il 20 ottobre del 1990. Vive e lavora tra Ozieri e Sassari. Dopo il diploma in Grafica pubblicitaria conseguito presso il Liceo artistico “Filippo Figari” di Sassari, si laurea in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” della stessa città dove si specializza. Tra le esposizioni più recenti: Pop Apocalittico, Galleria Sabotage Art, Sassari, 2023; Homo homini Lupus, a cura di Roberta Vanali, Galleria Siotto, Cagliari, 2022; L’immobilità è il fatalismo dell’essere umano, Libreria Dessì, Sassari, 2020; Fuori tutto, a cura di Valentina Scanu, Spazio Chora, Sassari, 2019; Dilliri Drill, a cura di Pastorello, Lodine, 2019; Aniconofobia, a cura di Mariolina Cosseddu, Galleria Bonaire Contemporanea, Alghero, 2019.

About administrator

Controlla anche

Donne di Sardegna: l’apertura della mostra a Luras

La premiazione di 11 donne sarde di eccellenza Sabato 30 novembre a Palazzo Depperu di …