L’Associazione Asteras presenta “Confini”

Confini: l’arte partecipativa di Enrica Sirigu contro le discriminazioni di genere

L’installazione audiovisiva al centro di Cagliari Urbanfest affronta molestie e confini personali attraverso un’esperienza visiva e sonora unica

Sabato 18 gennaio, alle ore 18:30, lo Spazio e Movimento di via Napoli, a Cagliari, ospiterà l’inaugurazione di Confini, l’installazione audiovisiva dell’artista cagliaritana Enrica Sirigu, curata da Ivana Salis e Barbara Catte. Questo progetto rappresenta il culmine di un percorso di arte partecipativa che si concentra sulle discriminazioni di genere e le molestie nei luoghi di lavoro, tematiche centrali della terza edizione del Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane.

L’opera è frutto di una rielaborazione simbolica di testimonianze dirette raccolte nel corso del 2024, che hanno permesso di esplorare il concetto di confine personale. “I confini spesso violati, sia fisicamente che emotivamente, nei contesti lavorativi generano conseguenze profonde e difficili da ignorare”, afferma Ivana Salis, una delle curatrici. Attraverso un linguaggio artistico che combina suono e immagine, Enrica Sirigu invita il pubblico a riflettere su queste dinamiche complesse. L’opera si snoda come un viaggio multisensoriale in cui il corpo diventa il mezzo attraverso cui le voci delle donne si moltiplicano e si riflettono, offrendo uno spaccato intenso e condiviso della loro esperienza.

L’arte come veicolo di denuncia sociale e cambiamento

All’inaugurazione del 18 gennaio parteciperanno l’artista Enrica Sirigu, la curatrice Ivana Salis e Marilena Pitturru, fondatrice dello Spazio e Movimento. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 1 febbraio, con apertura dal giovedì al sabato, dalle 18:30 alle 20:30.

Enrica Sirigu, nata a Cagliari nel 1984, ha iniziato il suo percorso artistico nella musica, per poi intraprendere una nuova strada che coniuga suono e immagine. La sua ricerca si concentra su temi difficili come discriminazioni e ingiustizie sociali. I suoi lavori hanno trovato spazio in esposizioni internazionali, toccando paesi come Spagna, Colombia e Francia. Il Cagliari Urbanfest, che ospita l’evento, è un festival dedicato alla Street Art e alle arti visive, patrocinato da importanti enti locali come la Regione Sardegna e il Comune di Cagliari, consolidandosi come punto di riferimento culturale per il territorio.

About Cesare Demuro

Sono un ragazzo di 20 anni, vengo da Villanova Tulo, in provincia del Sud Sardegna, ma vivo a Cagliari da 2 anni, in quanto studente di Scienze della Comunicazione.

Controlla anche

Il cagnulari e gli andarinos di Usini protagonisti a “Binu de Sardigna”

Mercoledì 18 dicembre 2024, il programma “Binu de Sardigna” su Catalan TV esplorerà la tradizione …