La Sardegna si risveglia sotto un cielo imbiancato: il gelo ha investito l’isola, portando nevicate sui rilievi a partire dagli 800 metri nel nuorese.
Questa condizione meteo, che ha colpito principalmente le zone montane, ha trasformato il paesaggio in uno spettacolo invernale, ma ha anche richiesto attenzione per la sicurezza sulle strade. Le temperature sono precipitate in tutta l’isola, ma è il Nuorese a registrare i fenomeni più intensi. La neve ha iniziato a cadere dalla serata di ieri, ricoprendo le aree montane e creando un suggestivo manto bianco che ha raggiunto i centri abitati più alti. Le strade di montagna, in particolare nei pressi del Gennargentu, richiedono massima prudenza per chiunque si metta in viaggio.
Secondo gli esperti, il freddo intenso continuerà nei prossimi giorni, con possibili ulteriori precipitazioni nevose sopra i 600-800 metri. I venti freddi provenienti dal nord Europa hanno alimentato questa ondata di gelo, portando le temperature ben al di sotto della media stagionale. Anche le aree costiere hanno risentito del freddo, con minime vicine allo zero.
Disagi e raccomandazioni per i viaggiatori
La neve e il ghiaccio hanno creato criticità nei collegamenti stradali, specialmente lungo le arterie principali che attraversano le montagne. Le autorità hanno già allertato i cittadini sulla necessità di equipaggiarsi con catene da neve o pneumatici invernali per evitare incidenti. Gli interventi dei mezzi spargisale si sono intensificati per garantire la sicurezza.
Inoltre, il calo delle temperature ha incrementato la richiesta di riscaldamento domestico, portando le famiglie a fare scorta di legna e pellet. Nei piccoli centri montani, molti hanno scelto di rimanere a casa per evitare gli spostamenti non strettamente necessari.
L’inverno in Sardegna: un fenomeno raro
Eventi di questo tipo, seppur non frequentissimi, rappresentano una caratteristica del clima sardo, capace di alternare giornate miti a periodi di freddo intenso. Il Nuorese, con le sue montagne e altitudini elevate, è l’area più predisposta a vivere queste situazioni invernali. Per gli amanti della montagna, questa potrebbe essere un’opportunità unica per godere della neve e delle attività all’aperto tipiche della stagione.
Con l’arrivo del freddo, le autorità consigliano massima attenzione sia per chi viaggia sia per chi deve affrontare le basse temperature. Per aggiornamenti in tempo reale sulle condizioni meteo, si consiglia di consultare i siti ufficiali e seguire le indicazioni della Protezione Civile.