Un viaggio nel traffico globale: Roma, New York e altre metropoli si sfidano per ore perse e chilometri percorsi
Roma si posiziona tra le città più congestionate al mondo, registrando 103 ore annue perse nel traffico e un tempo medio di percorrenza di 30 minuti ogni 10 km. Questi dati emergono dal report di TomTom, che analizza gli indici di traffico urbani a livello globale. La capitale italiana si colloca al 35esimo posto mondiale, superando città come New York, dove i cittadini perdono mediamente 98 ore nel traffico.
A livello europeo, Londra domina con 113 ore annuali sprecate, seguita da Bucarest (150 ore) e Bruxelles (118 ore). Tra le altre città italiane in classifica, Torino registra 99 ore annue perse e un tempo medio di percorrenza di 28 minuti, mentre Firenze si attesta a 101 ore e 27 minuti sui 10 km. Milano, storicamente tra le città italiane più congestionate, scivola al 67esimo posto mondiale con 100 ore annue perse e un tasso di congestione del 33%. Per approfondire, è possibile consultare i dettagli sul sito ufficiale di TomTom.
Barranquilla e le città più congestionate al mondo
In cima alla classifica globale si trova Barranquilla, in Colombia, dove ogni residente perde in media 130 ore nel traffico, impiegando oltre 36 minuti per percorrere 10 km. Seguono le metropoli indiane di Calcutta e Bangalore, con rispettivamente 117 e 110 ore perse e tempi medi di percorrenza di circa 34 minuti.
In Asia, Kyoto emerge come la città giapponese più congestionata, con 95 ore annuali perse e un tempo medio di 33 minuti per 10 km. In America Latina, la capitale peruviana Lima segna un record di 155 ore annue sprecate, mentre Città del Messico registra un tasso di congestione del 52%, il più alto tra le città analizzate. Maggiori informazioni sulla classifica sono disponibili sul sito dell’Osservatorio del traffico.
Il caso di New York e il pedaggio di congestione
Negli Stati Uniti, New York guida la classifica nazionale con 98 ore perse annualmente nel traffico e un tasso di congestione del 30%. Recentemente, la città ha introdotto un “pedaggio di congestione” da 9 dollari per gli automobilisti che accedono a Manhattan durante le ore di punta, un provvedimento che mira a ridurre il traffico urbano. Altre città nordamericane, come Vancouver e San Francisco, registrano rispettivamente 86 e 84 ore perse nel traffico, confermando una pressione crescente sulla mobilità urbana.