Melanoma, +30% di diagnosi nel 2024: un approfondimento sui dati e le terapie
Un aumento senza precedenti e i successi dell’immunoterapia sui tumori
Il melanoma, una delle forme di tumore della pelle più aggressive, ha registrato un aumento del 30% delle diagnosi nel 2024. Secondo il rapporto “I numeri del cancro in Italia 2024”, presentato dall’Associazione italiana di oncologia medica, le nuove diagnosi hanno raggiunto quota 17.000, con un incremento di circa 4.300 casi rispetto ai 12.700 del 2023. Questo dato preoccupa sia gli esperti che i pazienti, ma porta con sé anche un barlume di speranza.
“Le statistiche mostrano un aumento costante, ma questo non deve scoraggiarci. Al contrario, ci indica l’importanza della prevenzione e delle nuove terapie”, afferma il professor Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma. Grazie ai progressi della immunoterapia, anche nei casi più gravi di melanoma metastatico, oggi circa il 50% dei pazienti sopravvive a 10 anni dalla diagnosi. Una rivoluzione che ha cambiato radicalmente il panorama della lotta a questa malattia.
Il ruolo della prevenzione e l’impatto delle terapie innovative
Il professor Ascierto sottolinea che l’incremento delle diagnosi è dovuto anche a una maggiore sensibilità verso la prevenzione e la diagnosi precoce. “Oggi le persone sono più consapevoli dell’importanza di controllare i propri nei e di consultare un dermatologo in caso di cambiamenti sospetti”, aggiunge. In città come Milano e Roma, i centri di dermatologia hanno registrato un incremento significativo di visite preventive, segno che la campagna di sensibilizzazione sta avendo effetti positivi.
L’immunoterapia rappresenta il punto di svolta. Questo approccio, che stimola il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali, ha dimostrato efficacia anche nei casi di melanoma avanzato. “Dieci anni fa non avremmo potuto immaginare risultati simili”, conclude Ascierto. Il dato del 50% di sopravvivenza a lungo termine è un risultato straordinario che dona speranza a migliaia di pazienti.