Il sindaco di Filottrano, Luca Paolorossi, annuncia una nuova iniziativa che prevede la raccolta di piante da esterno da parte dei cittadini, per favorire la biodiversità e il verde urbano. Un progetto innovativo che mira a sensibilizzare la comunità sulla cura dell’ambiente e coinvolgere i giovani nella sostenibilità.
Filottrano si prepara a diventare un esempio di innovazione in ambito ecologico con l’introduzione del progetto “Raccolta Botanica”, lanciato dal sindaco Luca Paolorossi. Questa iniziativa, prevede la raccolta di alberi e piante da esterno che i cittadini non riescono più a curare, pensata per promuovere la biodiversità e migliorare il verde urbano.
Ogni mese, i residenti del comune marchigiano potranno portare le loro piante non più desiderate o difficili da gestire a uno dei punti di raccolta, dove verranno curate e ripiantate. Il progetto si propone di dare nuova vita a queste piante, restituendo loro un ruolo importante nell’ambiente cittadino. L’iniziativa nasce dalla crescente consapevolezza della necessità di preservare il verde urbano, un patrimonio naturale che contribuisce significativamente al miglioramento della qualità della vita in città.
cosa succederà alla piante raccolte?
Ogni pianta raccolta nel progetto sarà identificata con il nome del donatore, un gesto simbolico che sottolinea la partecipazione attiva della comunità. Le piante verranno utilizzate per potenziare l’area creata nel 2023 dal progetto “Campo delle Mani”, una zona verde che accoglie 450 alberi piantati e 8 opere artistiche dell’artista Nazzareno Rocchetti, tutte a forma di mani.
Questa area, inaugurata il 2 giugno 2023, è stata pensata anche come spazio didattico, un luogo di educazione alla sostenibilità e al rispetto per la natura. Grazie alla Raccolta Botanica, Filottrano potrà ampliare ulteriormente questa area verde, creando un ambiente ancora più rigoglioso e utile per tutta la comunità.
Un progetto di sensibilizzazione ecologica
Il progetto della “Raccolta Botanica” non si limita solo alla cura delle piante. Infatti, il sindaco Paolorossi sottolinea anche il valore educativo che questa iniziativa porta con sé. Con il coinvolgimento di tutti i cittadini, il progetto intende sensibilizzare la comunità sulla sostenibilità ambientale e sull’importanza di prendersi cura delle piante e del verde pubblico.
Le piante raccolte e ripiantate rappresentano non solo un patrimonio naturale, ma anche un’opportunità per i giovani di imparare a rispettare e tutelare l’ambiente che li circonda. Paolorossi ha affermato che il progetto si inserisce in un contesto più ampio, che include anche la raccolta differenziata di plastica, vetro e oli usati. Con la “Raccolta Botanica”, il comune di Filottrano intende creare una cultura del rispetto e della cura dell’ambiente, con un’attenzione particolare alla formazione delle nuove generazioni.
Il sindaco ha anche espresso l’auspicio che Filottrano possa diventare un modello per altre città italiane. L’iniziativa, infatti, non è solo un atto di cura nei confronti del territorio, ma anche una proposta concreta per rendere le città più verdi e sostenibili, offrendo ai cittadini un’opportunità concreta per contribuire al benessere collettivo. In un periodo in cui le problematiche legate alla biodiversità e alla sostenibilità sono sempre più urgenti, la “Raccolta Botanica” rappresenta un passo fondamentale verso una città più consapevole e attenta all’ambiente.
Coinvolgimento della comunità e prospettive future
Il progetto si inserisce anche in una più ampia riflessione sulla partecipazione civica e sull’importanza di costruire una comunità responsabile. Come ha spiegato il sindaco Paolorossi, l’idea di ritirare le piante che i cittadini non possono più curare è un modo per sensibilizzare la popolazione sull’importanza della cura del verde.
L’iniziativa, che inizierà ufficialmente a gennaio, coinvolgerà non solo i residenti di Filottrano, ma anche le scuole e le associazioni locali, che potranno partecipare attivamente alla gestione delle piante e alla cura del verde pubblico. Inoltre, il progetto rappresenta un’importante occasione per integrare l’arte e la cultura nella cura del territorio, attraverso la sinergia con il Campo delle Mani e le opere dell’artista Nazzareno Rocchetti.
Il progetto ha il potenziale di diffondersi anche oltre i confini di Filottrano, creando una rete di città che adottano iniziative simili. In questo modo, la Raccolta Botanica potrebbe diventare un esempio di innovazione ecologica che, partendo da un piccolo comune, si diffonde in tutta Italia. Questo rappresenta una speranza per un futuro più verde e sostenibile, dove le comunità lavorano insieme per preservare la natura e per promuovere una cultura di rispetto e cura per l’ambiente.
Per maggiori informazioni sul progetto e sui punti di raccolta, è possibile visitare il sito ufficiale di Filottrano e seguire gli aggiornamenti attraverso la pagina Comune di Filottrano.