Parte il ciclo di tavoli tematici del PLUS da gennaio 2025

A partire dal 16 gennaio 2025, il Comune di Cagliari avvierà un nuovo ciclo di tavoli tematici per il Sistema Locale dei Servizi alla Persona (PLUS). Un’occasione per coinvolgere i cittadini nella definizione delle politiche sociali per i prossimi anni.

Dal 16 gennaio 2025, Cagliari accoglierà il nuovo ciclo di attività partecipative organizzate dall’Assessorato alla Salute e al Benessere delle cittadine e dei cittadini. Con il coinvolgimento diretto di tutti gli attori sociali e sanitari, prenderanno il via nove tavoli tematici, uno degli strumenti principali per costruire insieme la nuova programmazione del Sistema Locale dei Servizi alla Persona (PLUS) per il periodo 2025-2027.

Questi incontri saranno un’opportunità fondamentale per tutti i cittadini, le cittadine, i sindacati, gli operatori dei servizi sociali e sanitari, le associazioni e altre rappresentanze locali di contribuire in modo attivo alla progettazione dei servizi del futuro.

Ogni tavolo tematico si concentrerà su aspetti specifici dei servizi alla persona, permettendo una riflessione approfondita e collettiva sui bisogni e sulle risorse della comunità. Si tratta di un’opportunità unica per i cittadini di incidere sulle scelte politiche che riguardano le politiche sociali e sanitarie della città di Cagliari.

Un aspetto fondamentale per la crescita e il benessere collettivo. Gli incontri si terranno fino a marzo, e chiunque sia interessato a partecipare può iscriversi entro il 15 gennaio 2025, con la possibilità di prendere parte a uno o più dei tavoli tematici.

Il ruolo centrale della comunità nei tavoli tematici

Le attività partecipative organizzate dall‘Assessorato alla Salute e al Benessere non sono solo un’opportunità di confronto, ma anche un impegno concreto per rendere la città più inclusiva e vicina alle necessità di tutti i suoi abitanti. L’assessora Anna Puddu ha dichiarato che il lavoro iniziato lo scorso 3 dicembre con un evento pubblico di grande partecipazione prosegue ora con questi tavoli tematici. Durante la Conferenza di programmazione, infatti, è stato avviato un dialogo che mira a costruire un PLUS sempre più vicino ai bisogni reali della popolazione. Gli incontri, che partiranno il 16 gennaio, rappresentano una fase decisiva per l’analisi delle risorse e delle priorità da affrontare per il miglioramento dei diritti sociali.

Come partecipare e contribuire alla programmazione

Per chi desidera partecipare, sarà necessario iscriversi ai tavoli tematici entro il 15 gennaio 2025. L’Assessorato alla Salute e al Benessere delle cittadine e dei cittadini di Cagliari offre la possibilità di scegliere a quale tavolo partecipare, dando così a ogni cittadino la possibilità di orientarsi verso i temi che ritiene più rilevanti. La partecipazione attiva dei cittadini nelle politiche sociali è considerata una risorsa fondamentale per una programmazione efficace e mirata. Gli operatori, le associazioni, i sindacati e tutte le rappresentanze sociali avranno un ruolo centrale in questo processo di co-creazione, che si propone di rendere i servizi più adeguati alle esigenze della comunità.

I tavoli tematici non saranno solo un momento di discussione, ma anche un’occasione per raccogliere idee e proposte concrete che potranno influire sulle future politiche sociali e sanitarie della città. Il PLUS 2025-2027 sarà un documento fondamentale per il futuro di Cagliari, con obiettivi chiari in tema di inclusione sociale, salute pubblica e benessere collettivo.

Il calendario degli incontri tematici a partire da gennaio

Gli appuntamenti dei tavoli tematici si terranno settimanalmente, a partire dal 16 gennaio 2025, e proseguiranno fino a marzo dello stesso anno. Il calendario completo degli incontri sarà disponibile sul sito ufficiale del Comune di Cagliari, dove sarà possibile consultare anche il programma dettagliato di ciascun tavolo e le modalità di iscrizione. La partecipazione sarà gratuita, ma è obbligatoria l’iscrizione per motivi organizzativi. Gli incontri saranno aperti a tutti, ma saranno particolarmente utili per chi lavora nei settori sociali, sanitari e sociosanitari e per chi è attivamente impegnato nel volontariato.

I cittadini interessati a partecipare potranno trovare tutte le informazioni necessarie sul sito ufficiale Comune di Cagliari e sul portale dedicato Assessorato alla Salute e al Benessere.

About Roberta Grazzini

Artista Spirituale. Amo il canto, il ballo, la musica e le esperienze sensoriali. Esprimo la mia essenza portando il messaggio della comunicazione spirituale tra il visibile e l'invisibile, per ritrovare la propria vera ed unica autenticità, in questo cammino di esperienza chiamato vita.

Controlla anche

Pace in terra: eventi teatrali per gennaio 2025

Pace in terra: eventi teatrali per gennaio 2025

Il Crogiuolo, centro di intervento teatrale fondato da Mario Faticoni, propone per il mese di …