La seconda giornata dedicata al gioco alla mediateca del mediterraneo unisce giovani e adulti in un’avventura coinvolgente. Prenotazioni obbligatorie per un evento esclusivo aperto a sei persone che desiderano calarsi nei panni degli irregolari di Baker Street.
Mercoledì 15 gennaio 2025, la MEM – Mediateca del Mediterraneo di via Mameli 164 a Cagliari si trasformava in un luogo di mistero e intrighi. Alle ore 16, prendeva vita un appuntamento imperdibile per appassionate e appassionati di gialli. La seconda giornata dedicata al gioco di ruolo accoglieva sei partecipanti, rigorosamente over 14, pronti a mettersi alla prova. L’evento, completamente gratuito, richiedeva una prenotazione obbligatoria da effettuare tramite il numero 070.6773859 o l’indirizzo email bibliotecagenerale.mem@comune.cagliari.it.
Durante il pomeriggio, ogni partecipante indossava idealmente i panni degli irregolari di Baker Street, storici collaboratori del celebre detective Sherlock Holmes. Il gruppo si immergeva nel caso del “Magnate delle munizioni”, un’indagine pensata per stimolare la deduzione, la collaborazione e le capacità di osservazione. Questa esperienza rappresentava un’occasione unica per vivere una storia interattiva e coinvolgente, adatta a chi amava mettere alla prova la propria intelligenza. Maggiori dettagli sull’iniziativa si potevano trovare sul sito ufficiale del Comune di Cagliari.
un calendario ricco di opportunità culturali alla MEM
L’evento si inseriva in un programma culturale variegato promosso dalla MEM per arricchire l’offerta dedicata ai cittadini di tutte le età. La struttura, situata nel cuore di Cagliari, si confermava uno spazio dinamico e inclusivo, capace di attrarre diverse fasce di pubblico. Le attività organizzate spaziavano dai laboratori creativi ai percorsi interattivi, passando per appuntamenti come questo, pensati per unire divertimento e apprendimento.
La Mediateca del Mediterraneo rappresentava una risorsa essenziale per la città, offrendo non solo eventi ma anche una vasta collezione di risorse culturali. Attraverso l’iniziativa, la MEM intendeva rafforzare il suo ruolo come polo di innovazione e partecipazione. Per rimanere aggiornati sulle prossime attività, era possibile consultare la pagina ufficiale della MEM. L’appuntamento del 15 gennaio testimoniava il successo di un format capace di combinare intrattenimento e cultura, attirando giovani e adulti in un contesto stimolante e creativo.